Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] nobile del blasone – si raffigura stilizzata, in atto di attaccare, col petto e la testa piegata a destra, gli artigli a uncino e distesi, le ali spiegate, la coda ornamentale e le penne a ventaglio. Il toro e il bue sono rappresentati con le corna ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] richiamati da Migliorini è indicativa di come i deantroponimici siano tipici del linguaggio della medicina, del quale è nota, la tendenza a servirsi anche di espressioni polirematiche (cioè formate da più parole) in cui un nome proprio è preceduto da ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] annoverano non meno di 66 deonimici. Attraverso un campione (massimo tre deonimici per tipologia), proviamo a saggiarne la ricchezza e la varietà, ricostruita attraverso le fonti bibliografiche e lessicografiche già citate, cui si aggiungono il DELIn ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] , ad altre organizzazioni rivoluzionarie armate dell’America latina); l’uso di tupamaro è stato poi esteso a indicare generalmente chi pratica la guerriglia urbana. Va notato qui anche l’uso, connotato politicamente, dell’etnico cileno col valore di ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] una tale mole di documenti che sostenere cose diverse dalle sue, oggi, non è così semplice.Dunque, la vicenda comincia con una mania (a craze, come la definisce Read in un articolo intitolato The First Stage in the History of O.K., in «American ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] varietà e del tabarin sono carnali, fortemente erotici, peccaminosi» (Ranieri 2016), citando come esempi «La spagnola sa far così/ bocca a bocca/ la notte e il dì» (La spagnola, 1906), «Nei gorghi del piacer con folli baci / ella mi trascinò» (Come ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] , l’imperatore che già dall’antichità, si direbbe oggi, non “godeva affatto di una buona stampa”, Tacito ci dice che solo la plebaglia abituata a frequentare il circo e i teatri si mostrava triste (Storie, 1, 4, 3). Allo stesso modo, non sorprende l ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] , si è guardata per qualche secondo, si è chiusa nella cabina di plastica.A parlare è una voce generica ma coerente, la storia che leggiamo è la storia che leggiamo, la sintassi è attiva e il significato esplicito, coerente quasi come in un qualsiasi ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] , tra cui Varrone è il più celebre». Alla fine dell’Evo di mezzo però avviene «la riscoperta consapevole dell’antico, [...] a partire dal XV secolo».Barbanera continua ricordando che in epoca modernatermini come archaiologia, antiquitates, antichità ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] e se ne annuncia il futuro matrimonio: «El vuós morí con lé, e adés che pú | a na ’l mór lú con lé, lé viv con lú» (II, 53). La costruzione retorica è analoga a quella della versione milanese, con il chiasmo lú…con lé, lé…con lú e gli accenti ...
Leggi Tutto
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
a fortiori
‹a forzi̯òri› locuz. avv., lat. mediev. (sottint. ratione: «a più forte ragione»). – Tanto più, a maggior ragione. Nella logica, è detto argomento a f. quello che mira a provare che la tesi in questione ha delle ragioni ancor più...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...