Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] gran parte del periodo che va dal Duecento al Cinquecento l’italiano è stato la “lingua veicolare” del sapere economico e la sua importanza all’epoca era paragonabile a quella dell’inglese ai tempi della Rivoluzione industriale o al giorno d’oggi (p ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] ), ma anche l’epitaffio «Devoted Son», che ai più esperti risulterà una citazione, ma che fa un certo effetto a chi conosce semplicemente la storia. Anche gli altri epitaffi sono in inglese, come d’altronde sono inglesi gli autori e le loro creature ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] è Michelangelo Nocenzi, oggi coautore delle musiche e pianista-tastierista del gruppo, insieme al padre. Si apprestano a partire per la prossima data del nuovo tour, l’ennesimo della più che cinquantennale storia del Banco, che conta oltre cinquemila ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] benessere individuale ci allontana da una visione più solidaristica del cibo e della vita. Nappini invita a riscoprire la bellezza delle parole e a usarle con consapevolezza; per costruire un futuro veramente più sostenibile, equo e consapevole e per ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] sua in questo lavoro potrebbe essere una presa di posizione più esplicita. Tra i compiti del linguista militante, rientra la messa a punto di uno standard aggiornato, funzionale e affidabile. Per essere in grado di garantire le funzioni sociali di ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] piano, ovvero è stata ricondotta alle cornici stereotipate riservate sempre, in ambito italiano, alla Sardegna e a chi ne proviene.Benché la sua formazione intellettuale e politica non fosse di matrice marxista, Michela Murgia si è sempre definita di ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] esatti degli esperti, magari poi vestirmi come un fesso per fare il deficiente nei concerti...». Meglio da solo per la strada. A muso duro, una sorta di slogan.Il testo scorre veloce, punteggiato da rime anch’esse senza forzature e che sembrano ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] Val d’Elsa ghignò: – Stasera però devi avergli dato spago [...]. – Ah! – gridò ridendo Colle Val d’Elsa. – La cosa della banana l’ha detta anche a me». Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] «Giornale di storia della lingua italiana» e «Filologia e critica», Chiara De Caprio offre per la collana “Italiano d’Autore” della Casa bolognese – a cura di Andrea Afribo, Roberta Cella e Matteo Motolese (una serie di profili linguistico-stilistici ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] di fogli di carta, che Leopardi non poteva immaginare (forse) sarebbero giunti fino a noi: l’Epistolario […]. Esperimenti che hanno avuto la forza di innovare in profondità, talora dalle fondamenta, il modo di fare letteratura in Italia e fuori ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...