Avrei bisogno di un chiarimento rispetto al verbo essere utilizzato con significato proprio od utilizzato in funzione di ausiliare. Nello specifico, è corretto indicare che nella frase "Le mele sono maturate" [...] conversione, un cambio di categoria grammaticale. Maturato da participio passato del verbo maturare passa a essere anche un aggettivo nell’accezione di ‘che ha raggiunto la maturazione’ (detto di un frutto; oppure di una persona che ha conseguito il ...
Leggi Tutto
Ho un piccolo dubbio ritrovato tra le vostre pagine. Parliamo di spazio dopo l’apostrofo, e come leggo, non ci va mai. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_936.html [...] (anche nel caso della segnalazione del troncamento vale la regola che dopo l’apostrofo non vada uno spazio a quel quesito, ci si riferiva al caso dell’elisione (e sicuramente vi si riferiva anche chi aveva rivolto alla Treccani la domanda) e non a ...
Leggi Tutto
Ma nel Conclave che si aprirà a maggio spiccano alcuni porporati che possono avere una vasta influenza e coagulare attorno a questo o a quel candidato pacchetti di voti che alla fine faranno la differenza. [...] Sono i kingmaker, o meglio i pope maker, e il loro peso è aumentato nel corso del pontificato di Bergoglio.https://www.repubblica.it/ 26 aprile 202 ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] (Carocci 2009, nuova ed. 2014), Il pensiero disegnato. Saggi sulla letteratura a fumetti europea (Coniglio 2010), Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia (Carocci 2011), Il linguaggio della poesia (Bompiani 2011 ...
Leggi Tutto
Valentina Calderone è Garante per i diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale dal marzo 2023. Dal 2013 al 2023 è stata direttrice di «A Buon Diritto Onlus» e si è occupata [...] della libertà e di immigrazione. Nel corso della XVII Legislatura ha fatto parte dello staff della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. È autrice, insieme ad altri, dei libri Quando hanno aperto ...
Leggi Tutto
Valentina Calderone è Garante per i diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale dal marzo 2023. Dal 2013 al 2023 è stata direttrice di «A Buon Diritto Onlus» e si è occupata [...] della libertà e di immigrazione. Nel corso della XVII Legislatura ha fatto parte dello staff della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. È autrice, insieme ad altri, dei libri Quando hanno aperto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Davide Di Mauro nasce a Catania nel 1990. Studioso di lettere e filologia, orienta il proprio interesse principalmente verso la letteratura italiana contemporanea e la comparatistica. Dopo aver [...] approfondito la narrativa di Giuseppe Fava, è attualmente al lavoro sull’ideazione di un progetto di digitalizzazione dell’Archivio contenente l’opera dell’autore. ...
Leggi Tutto
Dal «photogate» e l'annuncio del cancro al gran ritorno a Westminster: la «seconda vita» di Kate, la principessa più amatawww.corriere.it 11/03/2025 ...
Leggi Tutto
Un college del Regno Unito ha persino lanciato un corso per aiutare le giovani generazioni a superare la “telefobia”, come è stata ribattezzata la paura di parlare al telefono.www.fortuneita.com 19/02/2025 ...
Leggi Tutto
Ma la blue line è nata anche per limitare eventuali incursioni da parte di Hezbollah la milizia paramilitare sciita del Partito di Dio, recentemente decapitata a seguito dell'escalation nel conflitto mediorientale.www.rainews.it [...] 01/10/202 ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...