In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] de L’odore del fieno; Gli occhiali d’oro, Il giardino dei Finzi Contini, Dietro la porta, L’airone, oltre a una serie di prose narrative. Nella sua scrittura la città di Ferrara supera il semplice ruolo di ambientazione per farsi presenza vibrante di ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] qualcosa che sfugge sul momento, ma può interpretarsi in vari modi. In fondo, è tutto quel che resta a lui di lei.Certa appare invece la metafora per cui l’amore è una sorta di gioco di carte, caratterizzato da mascheramento delle emozioni, illusione ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] tema. Inoltre, Sambi ha modulato il sonetto in una serialità che non ha niente di meccanico, perché siamo davanti a un poeta liminare: la figura dominante nel libro è quella del confine, del crinale. In un’epigrafe da Tonio Kröger di Thomas Mann si ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] mi hanno stretto o dato per un sacchettoCon un panetto da un ettoO dentro nel materasso così mi portano a lettoPiù è alta la pila, più è vero il rispettoSanno dove trovarmi, questo è il nostro segretoSanno dove lasciarmi se hanno qualcosa indietroEd ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] brat energy dell’artista Charli XCX è l’esempio perfetto di un fenomeno più ampio, in cui il linguaggio e la cultura pop si influenzano a vicenda. Ed è per questo che il mondo brat e il mondo baddie si inseriscono entrambi nel ritorno dello stile Y2K ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] quello che viene mosso» (Club Dogo, C.D., 2007), «l’insicurezza manesca, la controcultura, unendo la conoscenza a una coscienza pura» (Tedua, Party privato, 2018). La terminazione in -enza può suggerire qualche facile rima: «è amaro da riconosce’ ma ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] spazio popolare nun è buono pecchépecché è controculturale o ammacaro pecchérompe ’o cazz’ a troppa gente si ma allora pecchétu me può rompere ’o cazzo e no i’ pure a tte[La grafia qui usata è quella ufficiale degli autori; cfr. https://www.novenove ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] che sembrano venire entrambe da tempi remoti. Perché se Napoli fosse solo orrore e ferocia come talvolta la cronaca induce a pensare, non varrebbe nemmeno la pena di arrovellarsi, di chiedersi come mai possa accadere tutto ciò che vi accade» (Corrado ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] sia benedetto, che sia / benedetto, che sia benedetto, che sia benedetto, che sia», p. 27), nelle molteplici riprese a distanza («Dormono il ghiro e la ghiandaia, la vipera», p. 20; «dormono i grandi occhi e le mani grandi e i denti enormi», p. 86 ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] di Giorgio Franchi sono sempre in primo piano i problemi della pratica quotidiana (p. 17).Accennavamo a quanto Malerba amasse la sovversione, la contestazione, lo scatenamento immaginativo non solo nell'ambito delle storie in sé prese, ma anche nella ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...