• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [438]

L’interpretazione giudiziale come processo dinamico

Il Chiasmo (2019)

Il processo interpretativo, di qualunque tipo esso sia, si presenta come un fenomeno dinamico. A suggerirlo è la stessa etimologia (inter-, indicativo di una posizione di mediazione e praes, implicante [...] della norma; il futuro come parametro di riferimento per la logica del ragionamento seguito, che deve proporsi come ogni campo del sapere. Si pensi a Lutero (Sancta Scriptura sui ipsius interpres), a Foucault (funzione e significato del commento ... Leggi Tutto

Qual è il valore della vita umana?

Il Chiasmo (2019)

Anche se da un punto di vista filosofico è possibile asserire che il valore della vita umana è inestimabile, gli economisti si sono dovuti cimentare nel determinare una stima di questo valore sulla base [...] tutte il medesimo (inestimabile) valore? Nel tentativo di dare una risposta a questa domanda, verranno analizzati, a grandi linee, alcuni accadimenti sconvolgenti che hanno causato la morte di diverse persone e, più approfonditamente, il loro impatto ... Leggi Tutto

Il Ribellismo del Sessantotto narrato da Giorgio Gaber

Il Chiasmo (2019)

Il ’68 per Gaber, uno dei volti del cantautorato italiano, è anzitutto anno di svolta artistica, perché proprio in quest’anno si affaccia al teatro, ma in un senso nuovo: è l’anno dell’invenzione del teatro-canzone. [...] da subito la canzone di Gaber si caratterizza per la vena ironica, il ricorso a situazioni paradossali e la critica del tempo di scorgerne le ombre. È l’anacronismo che permette a Gaber di avvicinarsi, in termini di comprensione e interpretazione, ... Leggi Tutto

"Una forma di imballaggio elettronico": tivù, pubblicità, omologazione

Il Chiasmo (2019)

La televisione ha rivoluzionato la pubblicità, l’intrattenimento, la circolazione di notizie e informazioni. Il tubo catodico ha combinato l’immediatezza e le potenzialità del video coi tempi già brevi [...] ), il cui format conobbe larga fortuna anche all’estero. O ancora a come la presenza di un teleschermo abbia portato gli italiani a una inconsueta vicinanza (anche visiva) con la grande storia, in occasione per esempio delle ventotto ore di diretta ... Leggi Tutto

In equilibrio sul baratro: Mrs. Ramsay in "To the Lighthouse" di Virginia Woolf

Il Chiasmo (2019)

Cos'era successo nei precedenti capitoli? Perché a compiere la famosa gita al faro sono solo Mr Ramsay, la pittrice Lily Briscoe e i due figli della coppia dei Ramsay, James e Cam? Che ne è stato della [...] contrasto: nel primo capitolo si tratta di uno spazio chiuso, la casa dei Ramsay, dove in quella giornata verrà offerta una la storia è ambientata in uno spazio aperto, ossia lungo il tratto di strada che conduce la barca dei Ramsay a fare la famosa ... Leggi Tutto

L’evoluzione dell’istituto della responsabilità civile ad opera della corte di cassazione italiana

Il Chiasmo (2019)

La diffusione dell’illuminismo giuridico francese e il dogma della tripartizione dei poteri teorizzato da Montesquieu ha fortemente condizionato la struttura dei contemporanei sistemi giuridici occidentali. [...] Oggi, nonostante il persistente e ridondante richiamo formale a tale principio, la realtà giuridico-fattuale mostra un sostanziale superamento dello stesso non solo nei rapporti fra potere legislativo ed esecutivo ma anche nei rapporti tra potere ... Leggi Tutto

Se il pubblico non può visitare il Pompidou, è il Pompidou che raggiunge il pubblico

Il Chiasmo (2019)

Nel 1917 Marcel Duchamp presentò alla Società degli Artisti Indipendenti di New York l’opera “Fontaine (1917/1964)” con lo pseudonimo di R. Mutt, artista sconosciuto: egli voleva, infatti, verificare quanto [...] esporre nella mostra di quell’anno, fosse disposta a promuovere e tutelare la libertà di espressione delle nuove forme artistiche, sottoponendo a giudizio delle creazioni che erano in aperta rottura con la tradizione critica. Duchamp era Albinet: “Un ... Leggi Tutto

Partecipazione e accesso alla cultura: il mondo dell’Audience Development

Il Chiasmo (2019)

9 febbraio 2018: sul web diventa virale un video che ha come protagonisti la leader di Fratelli d’Italia, l’onorevole Giorgia Meloni, e il direttore del Museo Egizio di Torino, il dottor Christian Greco. [...] ragioni di questa strategia di marketing. E mentre su internet la gente iniziava a schierarsi chi a favore di uno chi a favore dell’altro, c’era chi – come me – vi leggeva solo una cosa: un bellissimo esempio di attuazione dell’audience development ... Leggi Tutto

Pittura e poesia, un’identità inscindibile?

Il Chiasmo (2019)

Le forme artistiche processate dalla filosofia   «Ahi! Tu mordi e non baci», scrive Giovan Battista Marino in Bacio Mordace: egli usa un artificio retorico per porre sullo stesso piano il bacio e il morso. [...] e arte poetica: l’una si esprime tramite lo spazio e l’altra tramite il tempo. La pittura e la scultura imitano la realtà attraverso i corpi, vale a dire oggetti le cui parti costitutive sono percepite dalla nostra vista tutte insieme nello stesso ... Leggi Tutto

Il paradosso di Banach-Tarski e altri bizzarri rompicapi dell’infinito

Il Chiasmo (2019)

C’era una volta un albergo grande, tanto grande da avere un numero infinito di stanze, tutte occupate da cordiali ospiti che vi soggiornavano per rilassarsi. Un bel giorno alla reception arriva un uomo [...] , infatti possiamo associare ognuno al suo doppio; 1 è associato a 2, 2 è associato a 4, 3 è associato a 6 e così via. Nessun numero è spaiato, quindi i due insiemi hanno la stessa cardinalità, nonostante sembrerebbe che i numeri pari siano di meno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 44
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali