• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [442]

Lo sguardo del viaggiatore: la letteratura odeporica e l’osservazione del mondo

Il Chiasmo (2019)

Quello fra il viaggio e la letteratura è un rapporto molto stretto, un «nesso privilegiato» che ha intrecciato fin dalle origini le imprese di viaggio dell’essere umano e l’atto di scriverne, di farne [...] gli spostamenti dei viaggiatori nella vicenda umana, i loro movimenti nello spazio e nel tempo, sono legate a molteplici motivazioni, segnate tanto da questioni religiose e legittimazioni simboliche (come nel caso del fenomeno dei pellegrinaggi ... Leggi Tutto

Lo sguardo del viaggiatore: la letteratura odeporica e l’osservazione del mondo

Il Chiasmo (2019)

Quello fra il viaggio e la letteratura è un rapporto molto stretto, un «nesso privilegiato» che ha intrecciato fin dalle origini le imprese di viaggio dell’essere umano e l’atto di scriverne, di farne [...] gli spostamenti dei viaggiatori nella vicenda umana, i loro movimenti nello spazio e nel tempo, sono legate a molteplici motivazioni, segnate tanto da questioni religiose e legittimazioni simboliche (come nel caso del fenomeno dei pellegrinaggi ... Leggi Tutto

L'inglese in Italia: una minaccia per la lingua nazionale?

Il Chiasmo (2019)

Lo scopo di questo articolo sarà la descrizione del fenomeno di interazione tra la lingua inglese e quella italiana in Italia. Il punto di partenza sarà una ricostruzione della storia del fenomeno, secondo [...] 'attitudine degli studiosi italiani nei confronti dell'uso dell'inglese, a partire dal passato per giungere al dibattito odierno, in cui primeggia la posizione di Annamaria Testa la quale vanta l'appoggio di un'istituzione storica come l'Accademia ... Leggi Tutto

Thomas Kuhn e la filosofia della scienza. Dogma e rivoluzione

Il Chiasmo (2019)

La filosofia della scienza è una disciplina relativamente giovane. Si può dire che essa nasca in senso proprio con il Circolo di Vienna (Wiener Kreis), un seminario permanente in cui si incontravano filosofi, [...] 1936, anno della morte di Schlick e della progressiva diaspora dei membri a causa dell’inasprirsi dell’antisemitismo in Austria. I membri del Circolo intendevano la filosofia come analisi logica del linguaggio scientifico, ossia come vaglio critico ... Leggi Tutto

Ti ricordo chi eri: i social network e la costruzione dell’identità

Il Chiasmo (2019)

Nell’era del Web 2.0, siamo ancora capaci di inventare i fotogrammi della nostra vita, o l’immagine di noi stessi si è bloccata su una foto che ci tormenta e ci chiude nel ricordo del passato? Sembra che [...] l’identità delle nuove generazioni, che si forma facendo quotidianamente uso dei social network, somigli più a una serie statica di istantanee che a una vera storia, che si racconta in maniera sempre nuova. Siamo certi di dover ricordare tutto, per ... Leggi Tutto

Un paradosso apparente: l’autobiografia di Italo Calvino in “Eremita a Parigi”

Il Chiasmo (2019)

«Una biografia non è il racconto di tutta la vita di un uomo». Questo è uno degli ultimi messaggi che Italo Calvino ha tramandato tacitamente in dodici scritti, editi e inediti, messi insieme dalla figlia [...] Esther dopo la sua morte con il titolo: Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche. Curioso, quasi paradossale, che questi scritti siano proprio interviste, stralci di taccuino, pagine autobiografiche corredate perfino di un curriculum vitae… ... Leggi Tutto

Oltre la cultura: la de-territorializzazione e il problema della differenza culturale

Il Chiasmo (2019)

Nel 1984, un gruppo di studiosi e letterati si riuniscono a Santa Fe; dal loro dibattito nascerà un libro rivoluzionario, Writing Culture: The Poetics and Politics of Ethnography (1986), destinato a dare [...] inizio alla cosiddetta “svolta postmoderna” nel campo dell’antropologia. Si tratta di un uragano epistemologico, che investe sia i metodi tradizionalmente utilizzati dagli antropologi, sia, più radicalmente, la stessa nozione di cultura. ... Leggi Tutto

Le armi dei deboli. Il corpo e la malattia come strumenti di denuncia sociale

Il Chiasmo (2019)

La dimensione culturale del corpo consiste nella sua capacità di costituire un veicolo di significato, di diventare il soggetto principale di rituali, simbologie, immagini, all’interno di un contesto collettivo [...] grado di suscitare l’attenzione degli altri individui e conquistare la scena pubblica, un sagace meccanismo psicologico sembra essere in La malattia che adempie a questi scopi, poi, spesso acquisisce centralità in pratiche rituali che entrano a ... Leggi Tutto

L'«infedeltà che consente autonomia»: Leonardo Sciascia, il cinema e la questione della fedeltà al testo nell'adattamento cin

Il Chiasmo (2019)

Il cinematografo arrivò a Racalmuto nel 1929. Il piccolo teatro comunale tardo-ottocentesco, progettato dal discepolo di Ernesto Basile Dionisio Sciascia, omonimo ma non parente del rinomato scrittore, [...] fu trasformato e adibito a sala cinematografica. Tale avvenimento fu per la storia di Racalmuto un vero spartiacque: quell'anno delle zolfare, le miniere teatro di crudeltà e sfruttamento a cui lo scrittore racalmutese fa spesso riferimento nei suoi ... Leggi Tutto

Onirismo e autobiografismo in Dante e Fellini: tra la Vita nova e 8 ½

Il Chiasmo (2019)

Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] e mezzo è un film che prende vita da una tabula rasa di ispirazioni; dopo il successo mondiale ottenuto grazie a La dolce vita (1960), Fellini, come documentato nella biografia di Tullio Kezich, si ritrova senza idee, privo di punti di riferimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 45
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali