• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206376 risultati
Tutti i risultati [206376]
Biografie [59225]
Storia [23549]
Arti visive [19056]
Letteratura [10794]
Geografia [7317]
Religioni [9063]
Archeologia [8576]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Arica

Enciclopedia on line

Città del Cile settentrionale (175.441 ab. nel 2002), al confine con il Perù, sul golfo omonimo nell’Oceano Pacifico, capoluogo della regione di A.-Parinacota. Centro industriale e attivo porto commerciale [...] e peschereccio, intorno al quale ruota buona parte dell’economia della città. Collegata a La Paz tramite una linea ferroviaria internazionale (456 km), che raggiunge in alcuni tratti elevatissime altitudini (4257 m s.l.m.). Contesa fra Perù e Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OCEANO PACIFICO – CILE – PERÙ – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arica (1)
Mostra Tutti

Baudeau, Nicolas

Enciclopedia on line

Baudeau, Nicolas Fisiocrate (Amboise 1730 - Parigi 1792). Abbandonato lo stato ecclesiastico, fondò a Parigi le Éphémérides du citoyen (1765), rivista destinata a combattere le dottrine di F. Quesnay e degli altri fisiocrati, [...] del B., il più accreditato organo degli stessi. Investito di un canonicato in Polonia nel 1768, B. cedette la direzione della rivista a P.-S. Dupont de Nemours, ma, rientrato dopo poco in Francia, fondò le Éphémérides économiques e scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baudeau, Nicolas (2)
Mostra Tutti

Boylesve, René

Enciclopedia on line

Boylesve, René Romanziere francese (La Haye-Descartes 1867 - Parigi 1926). Esordì con fantasie galanti (Le médecin des dames de Néans, 1896; Les bains de Bade, 1896; La leçon d'amour dans un parc, 1902) e con racconti [...] Marie des-Fleurs, 1897; Le parfum des îles Borromées, 1898), ma si affermò con romanzi di vita provinciale: Mademoiselle Cloque (1899); La Becquée (1901); L'Enfant à la balustrade (1903); Madeleine, jeune femme (1912). Accademico di Francia dal 1918. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boylesve, René (1)
Mostra Tutti

Cadalso y Vázquez de Andrade, José

Enciclopedia on line

Cadalso y Vázquez de Andrade, José Scrittore spagnolo (Cadice 1741 - Gibilterra 1782). Scrisse in gioventù versi di scarso rilievo (Ocios de mi juventud, 1773); preromantico nelle Noches lúgubres, imitate dal Young, raggiunse la sua piena [...] saggi scritti, alla maniera delle Lettres persanes di Montesquieu, sulla tradizione spagnola e la decadenza contemporanea. Nelle "sette lezioni" di Los eruditos a la violeta (1772) toccò, secondo il gusto illuminista, questioni varie di letteratura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESQUIEU – ILLUMINISTA – GIBILTERRA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadalso y Vázquez de Andrade, José (1)
Mostra Tutti

Abrāhām ben Dāvīd ha-Lēwī

Enciclopedia on line

Storico e filosofo ebreo (Cordova 1110 circa - Toledo tra il 1170 e il 1180); scrisse una storia del giudaismo e dei suoi dottori Sēfer sēder ha-qabbālāh ("Il libro dell'ordine della tradizione"), di scarso [...] valore critico, ma che è stata per secoli la base della storiografia giudaica, e un'opera filosofica in arabo al-῾Aqīda ar-rafī ῾a ("La credenza elevata"), nella quale cerca di amalgamare la filosofia di Aristotele col pensiero religioso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – GIUDAISMO – FILOSOFIA – CORDOVA – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abrāhām ben Dāvīd ha-Lēwī (1)
Mostra Tutti

Decourcelle, Adrien

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Parigi 1821 - Étretat, Senna Marittima, 1892). Tentò dapprima la commedia in versi (Une soirée à la Bastille, 1845; La journée d'un seducteur, 1846), ma ottenne i maggiori successi con drammi [...] popolare, scritti per lo più in collaborazione: Jenny l'ouvrière (1850), Sarah la créole (1852), Le père (1877), ecc. Scrisse anche commedie borghesi: Monsieur mon fils (1855), Je dîne chez ma mère (1855), La chasse au bonheur (1870), poesie, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decourcelle, Adrien (1)
Mostra Tutti

Flournoy, Théodore

Enciclopedia on line

Flournoy, Théodore Psicologo svizzero (Ginevra 1854 - ivi 1920), prof. (dal 1908) di psicologia fisiologica all'univ. di Ginevra, dove insegnò anche, dal 1915, storia e filosofia della scienza; fondatore (1901) con É. Claparède [...] de psychologie. Scrisse varie opere su fenomeni medianici, tra cui: Métaphysique et psychologie (1890); Des Indes à la planète Mars (1900), analisi dei fenomeni di sonnambulismo, glossolalia e scrittura automatica presentati dalla medium Hélène Smith ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SCRITTURA AUTOMATICA – GLOSSOLALIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flournoy, Théodore (1)
Mostra Tutti

Van Marle, Raimond

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (L'Aia 1887 - Perugia 1936). Studiò a Parigi e nel 1918 si stabilì in Italia a S. Marco (Perugia). Profondo conoscitore dell'arte italiana, oltre a contributi sul Bollettino d'arte, pubblicò: [...] La peinture romaine au Moyen Âge (1921); The development of Italian schools of painting (19 voll., 1923-39); Iconographie de l'art profane au Moyen-Âge et à la Reinassance et la décoration des demeures (1931-32). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – ITALIA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Marle, Raimond (1)
Mostra Tutti

De Benedétti, Giulio

Enciclopedia on line

De Benedétti, Giulio Giornalista (Asti 1890 - Torino 1978). Redattore (1911) de La Stampa e (1920-30) della Gazzetta del popolo, di cui divenne condirettore responsabile; quindi (fino al 1940) nuovamente de La Stampa. Fu poi [...] esule in Svizzera e addetto all'ufficio stampa del CLN (1943-45). Dopo aver diretto il quotidiano liberale L'Opinione di Torino (1946), rientrò a La Stampa, della quale è stato direttore dal 1948 al 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – SVIZZERA – TORINO – ASTI – CLN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Benedétti, Giulio (2)
Mostra Tutti

Quicherat, Jules

Enciclopedia on line

Quicherat, Jules Storico e archeologo (Parigi 1814 - ivi 1882), fratello di Louis; direttore dell'École des chartes dal 1871 alla morte, si segnalò soprattutto per le edizioni critiche del processo di Giovanna d'Arco (1841-49) [...] e delle opere di Thomas Basin (1855-59) e per la Histoire du costume en France depuis les temps les plus réculés jusqu'à la fin du XVIIIe siècle (1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quicherat, Jules (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 20638
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali