Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] ’Oceano Pacifico, lungo le coste meridionali dell’Alaska. Penisola dell’A. La maggiore penisola che si stacca dalla regione omonima, verso SO, tra la baia di Bristol a N e l’insenatura di Cook a SE. È lunga 800 km ed è percorsa dalla catena Aleutina ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] a C. Nella parte comune a C1 e a C abbiamo due espressioni a. distinte per la stessa funzione; nella parte interna a C1, ma esterna a C, la P(z−a si chiamano gli elementi analitici della funzione a., la quale resta così determinata da uno qualsiasi ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] esterno (cresce con il crescere di questa). Per una data sostanza si chiama invece punto o temperatura normale di e. la temperatura a cui quella sostanza bolle alla pressione normale (1 atm = 1,01325‧105 Pa). Quando si voglia ottenere l’e. di ...
Leggi Tutto
Fisica
Per il principio di corrispondenza di Bohr ➔ corrispondènza, princìpio di.
Matematica
Date due classi, o insiemi, A e A′, di oggetti o di enti astratti, si dice che fra di esse intercede una c. [...] solo elemento a′ di A′ (a′ = ‘immagine’ di a), mentre ad a′ di A′ corrispondono più elementi a di A nella c. inversa A′ → A; la c. è allora univoca. c) A ogni elemento a di A corrisponde uno e un solo a′ di A′ e viceversa; simbolo: A ↔ A′; la c. è ...
Leggi Tutto
Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini.
Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] in tre categorie: d’Europa, d’Africa e d’Asia. Tra le razze italiane sono da ricordare: la c. camosciata delle Alpi (fig. A), la caprareccia dell’Appennino centrale, con manto nero o pezzato, che vive in branchi poco numerosi, non transumanti ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] alto, di catodo all’altro. L’arco elettrico è caratterizzato dalle seguenti proprietà: a) la densità di corrente è estremamente elevata (≫ 10 A/cm2); b) la corrente in prossimità del catodo è trasportata essenzialmente da elettroni emessi dal catodo ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] Si tiene pure conto della morfologia dell’addome e delle appendici. Perciò la sottoclasse Cteidophora comprende l’ordine Scorpiones, Scorpioni (fig. A); la sottoclasse Lipoctena comprende gli ordini: Araneina, Ragni (fig. B); Pseudoscorpiones (fig. C ...
Leggi Tutto
Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione [...] jour et de lieu. Collaborò con liriche alle raccolte frequenti in quel tempo. Sebbene siano rimaste famose le sue Stances àla Marquise, C. vive solo come poeta tragico; fu, con Racine, una delle espressioni massime del teatro classico francese e del ...
Leggi Tutto
Sociologo e filosofo francese (n. Parigi 1921), direttore del Centre de communication de masse del Centre national de la recherche scientifique (1950-89; emerito dal 2002). Si è occupato dei problemi delle [...] , mystèr (2017; trad. it. 2018); Ce que fut le communisme (2017); Pour résister àla régression (2018); La fraternité, pourquoi? (2019); Quelle école voulons-nous? La passion du savoir (2020). Cavaliere della Legion d'onore, è stato insignito del ...
Leggi Tutto
Pittore (Oudewater, Gouda, 1460 circa - Bruges 1523). Formatosi inizialmente nei Paesi Bassi settentrionali, forse a Haarlem, dal 1494 si stabilì a Bruges e divenne (1494) pittore ufficiale della città. [...] opere tarde (circa 1520) più note, anche per le molte repliche, e che bene esprime un senso di gentile intimità, è la Madonna àla soupe au lait, o "della pappa" (musei di Bruxelles, Strasburgo, Genova, ecc.). Il D. fu l'ultimo grande pittore della ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...