Attore e regista francese (Crozon, Finistère, 1887 - Parigi 1951); discepolo di J. Copeau, fu suo assistente al Vieux-Colombier (1913); nel 1923 diresse la Comédie des Champs-Élysées. Nel 1934 passò con [...] tra i suoi film più noti: Topaze (1932); Knock (1933); La kermesse héroïque (1935); Carnet de bal (1937); La fin du jour (1939); Quai des Orfèvres (Legittima difesa, 1948); Retour àla vie (1950); Une histoire d'amour (1951). Pubblicò Réflexions sur ...
Leggi Tutto
Storico greco (95 circa - 180 d. C. circa); nato a Nicomedia di Bitinia e cittadino romano, rivestì ragguardevoli cariche politiche al tempo di Adriano, ma dopo l'avvento di Antonino Pio si trasferì in [...] sulla conquista dell'impero persiano da parte dei Macedoni; fonti principalissime di A., la storia di Tolomeo I Sotere e quella di Aristobulo di Cassandria. A. scrisse anche un'opera geografico-etnografica sull'India (᾿Ινδικὴ συγγραϕή), che ci ...
Leggi Tutto
Pensatore religioso (Calcutta 1872 - Pondichéry 1950). Compiuti gli studî a Cambridge, tornò in patria (1892), dove si dedicò a una intensa attività politica per l'indipendenza dell'India come nazionalista [...] religiosa), ancora oggi attivo centro internazionale di cultura e ricerca spirituale intesa non asceticamente, ma attivamente. In A. la tradizionale aspirazione del pensiero indiano alla salvezza dell'individuo si incontra con idee occidentali quali ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Jonzac, Charente-Maritime, 1907 - Parigi 1968); prof. all'univ. di Strasburgo (1945-48) e alla Sorbona (dal 1949), direttore dell'École normale supérieure (1954-63) e infine (dal 1963) [...] des Geistes di Hegel e i suoi studî sul pensiero hegeliano (Genèse et structure de la Phénoménologie de l'esprit de Hegel, 1947; Introduction àla philosophie de l'histoire de Hegel, 1948) alla luce del quale ha esaminato e approfondito ...
Leggi Tutto
Giornalista (Genova 1895 - Napoli 1969); dapprima collaborò a Rivoluzione liberale di P. Gobetti e aLa Stampa; poi, per parecchi anni, fu redattore-capo del Lavoro di Genova, pubblicandovi, con lo pseudonimo [...] e vivace. Inviato al confino e poi liberato, più tardi, al tempo dell'impresa etiopica, aderì al fascismo, assumendo la direzione de Il Telegrafo di Livorno; e, durante la seconda guerra mondiale, ne commentò alla radio gli aspetti politici. Dopo ...
Leggi Tutto
Attrice italiana, nata V. Abbruzzetti (Iesi 1931 - ivi 2005). Dopo aver lavorato nel cinema, si rivelò in De Pretore Vincenzo di E. De Filippo (1957), affermandosi poi nella Compagnia dei Quattro, costituita [...] della scena italiana. Si è cimentata in un repertorio amplissimo fino a pochi mesi prima della morte, spaziando dalla tragedia greca (Medea) aLa venexiana di anonimo cinquecentesco, dai classici fino a tutto il Novecento (Emma B. vedova Giocasta di ...
Leggi Tutto
Colle di Roma dove la plebe romana si sarebbe ritirata per protesta contro le angherie dei patrizi.
Con evidente allusione alla storia romana fu chiamata A. la secessione dei parlamentari dell’opposizione [...] manifestazione di protesta, che ebbe carattere solo morale essendo state bocciate proposte comuniste di azione diretta e di appello alle masse, non ebbe successo: il re confermò la fiducia a Mussolini e al fascismo e nel novembre 1926 i deputati dell ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico spagnolo (Valencia 1921 - Madrid 2010). Realizzò il suo primo lungometraggio nel 1951, Esa pareja feliz, scritto e diretto assieme all'amico J. A. Bardem, che collaborò anche alla [...] : Plácido (1961), El Verdugo (La ballata del boia, 1963), Grandeur nature (Life size, 1974), La escopeta nacional (1977), Patrimonio nacional (1981), La Vaquilla (1985), Moros y Cristianos (1987), ¡Todos ala cárcel! (1993), París Tombuctú (1999 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (n. Valence, Tarn-et-Garonne, 1943). Già critico cinematografico, esordì nel lungometraggio con Pauline s'en va (1969). Autore di film eleganti, ben interpretati, a volte [...] (1996); Alice et Martin (1998); Loin (2001); Les égarés (2003); Les temps qui changent (2004); Les témoins (2007); Impardonnables (2011); L'homme qu'on aimait trop (2014); Quand on a 17 ans (2016); Nos années folles (2017); L'adieu àla nuit (2019). ...
Leggi Tutto
Patriota (Genova 1800 - ivi 1878), figlio del marchese Ambrogio. Educato aLa Flèche in Francia, marito (1823) di Teresa Durazzo, fu coinvolto nella congiura mazziniana del 1833 e subì una breve prigionia. [...] Carlo Alberto prima alle riforme, poi alla costituzione, e fu tra i primi ad accorrere a Milano all'inizio delle Cinque giornate. Nominato senatore, il 3 apr. 1848 dopo l'armistizio Salasco fu, nella sua veste di membro del Comitato di difesa ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...