• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
206372 risultati
Tutti i risultati [206372]
Biografie [59227]
Storia [23549]
Arti visive [19058]
Letteratura [10797]
Geografia [7317]
Religioni [9063]
Archeologia [8577]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

Cela, Camilo José

Enciclopedia on line

Cela, Camilo José Scrittore spagnolo (Padrón, La Coruña, 1916 - Madrid 2002). Membro della Real Academia Española, ha diretto a Mallorca una rivista di cultura militante, i Papeles de Son Armadans (1956-79). Dopo un esordio [...] (1947), Los viejos amigos (1960); due raccolte di versi: Pisando la dudosa luz del dia (1941) e Cancionero de la Alcarria (1948); mentre le impressioni di viaggio sono raccolte in Viaje a la Alcarria (1948), Del Miño al Bidasoa (1952) e Judíos, moros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LAZARILLO DE TORMES – ARIZONA – CORUÑA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cela, Camilo José (2)
Mostra Tutti

Alberti, Rafael

Enciclopedia on line

Alberti, Rafael Poeta spagnolo (Puerto de Santa Maria 1902 - ivi 1999). Simbolo di una poesia incentrata sull'impegno politico e civile, fu costretto a trascorrere buona parte della sua vita in esilio. Notevoli anche [...] pittore di un certo talento) gli suggerisce dei "poemi del colore e della linea" che raccoglierà poi (1953) nel volume A la pintura. Altre opere: Noche de guerra en el Museo del Prado (1956), Poemas ascénicos (1962), Canciones del alto valle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL PRADO – LOS ÁNGELES – ARGENTINA – FRANCIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Rafael (2)
Mostra Tutti

De Stéfani, Alberto

Enciclopedia on line

De Stéfani, Alberto Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse [...] 'Alta Corte e assolto (1947). Fu inoltre direttore di sezione dell'Enciclopedia italiana. Collaborò con numerosi articoli al Corriere della sera, a La Stampa (raccolti in volumi dal 1927 al 1942) e, dal 1948, al Tempo di Roma e al Giornale d'Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ECONOMIA CAPITALISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Stéfani, Alberto (6)
Mostra Tutti

Cullmann, Oscar

Enciclopedia on line

Storico e teologo francese (Strasburgo 1902 - Chamonix 1999); prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), Basilea (dal 1938) e Parigi nella École pratique des hautes-études (dal 1949), nella Libera facoltà [...] 1966; trad. it. 1969, 2a ed.); Vatican Council II. The new direction (1968); Des sources de l'Évangile à la formation de la théologie chrétienne (1969; trad. it. 1971); Jesus und die Revolutionären seiner Zeit (1970; trad. it. 1971); Der iohanneische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cullmann, Oscar (2)
Mostra Tutti

Maurois, André

Enciclopedia on line

Maurois, André Scrittore francese (Elbeuf 1885 - Parigi 1967), il cui vero nome era Émile Herzog; dal 1947 il suo pseudonimo divenne nome legale. Compì gli studî classici a Rouen, dove fu allievo di Alain, quindi diresse [...] , 1947), di una raccolta di novelle (Pour piano seul, 1960) e di svariati saggi (Alain, 1949; À la recherche de Marcel Proust, 1949; Les nouveaux discours du Docteur O'Grady, 1950; Destins exemplaires, 1952). Entrò all'Académie française nel 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurois, André (2)
Mostra Tutti

Crespo Pérez de Madrid, Ángel

Enciclopedia on line

Crespo Pérez de Madrid, Ángel Poeta e studioso spagnolo (Ciudad Real 1926 - Barcellona 1995). Uno tra i maggiori lusitanisti del suo paese, ispanista e studioso di letterature romanze, autore di importanti traduzioni, tra cui quella [...] rarefatta e simbolica, evocatrice di dèi, di ruderi e luoghi del passato, e tuttavia ancorata al mondo reale delle cose. Tra le pubblicazioni postume: Iniciación a la sombra (1996), in cui compaiono le sue ultime venti liriche; i tre volumi di Poesía ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – FERNANDO PESSOA – CIUDAD REAL – BARCELLONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crespo Pérez de Madrid, Ángel (2)
Mostra Tutti

Clément, Gilles

Enciclopedia on line

Clément, Gilles Clément, Gilles. – Ingegnere agronomo e architetto del paesaggio francese (n. Argenton-sur-Creuse 1943). Docente presso l’École nationale supérieure du paysage a Versailles, nel Manifeste du Tiers paysage [...] di riqualificazione degli spazi aperti della città modello di Laeken a Bruxelles (2005-08), l’Esplanade du Technoforum a La Rochelle (2008), lo studio per una città a basso impatto ecologico a Bab Draa nel Sud del Marocco (con P. Madec, 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: VERSAILLES – BRUXELLES – ROCHELLE – MAROCCO – TAHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clément, Gilles (2)
Mostra Tutti

Cousin, Victor

Enciclopedia on line

Cousin, Victor Filosofo (Parigi 1792 - Cannes 1867); prof. alla Sorbona (1828-30), accad. di Francia, dirett. della Scuola Normale (1835), ministro dell'Istruzione (1840), rinunziò progressivamente alle cariche dopo [...] -29 (pubbl. in 3 voll. nel 1829) furono poi ampliati nell'Introduction à l'histoire de la philosophie e nell'Histoire générale de la philosophie jusqu'à la fin du XVIIIe siècle (1864). La dottrina in essi sostenuta è un eclettismo orientato in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ECLETTISMO – CARTESIO – SORBONA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cousin, Victor (2)
Mostra Tutti

Viollet-le-Duc, Eugène-Emmanuel

Enciclopedia on line

Viollet-le-Duc, Eugène-Emmanuel Architetto e storico dell'arte (Parigi 1814 - Losanna 1879), massimo rappresentante di quel movimento, di origine romantica, che portò in Francia, attraverso l'appassionato studio dell'arte medievale, [...] de l'architecture française du 11me au 16me siècle, 1854-68; Dictionnaire raisonné du mobilier français de l'époque carlovingienne à la Renaissance, 1858-75; Entretiens sur l'architecture, 1863-72) hanno esercitato una notevole influenza non solo sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – CARCASSONNE – CORBUSIER – LOSANNA – VÉZELAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viollet-le-Duc, Eugène-Emmanuel (2)
Mostra Tutti

Brunschvicg, Léon

Enciclopedia on line

Brunschvicg, Léon Filosofo francese (Parigi 1869 - Aix-les-Bains 1944). Fondatore e direttore della Revue de métaphysique et de morale, prof. alla Sorbona (1909), editore delle Oeuvres complètes di B. Pascal (14 voll., [...] B. come attività intellettuale che prende ad oggetto sé stessa, garantendo così una conoscenza integrale. In base a questo modo d'intendere la filosofia, B. ha tentato di delineare le tappe sia della ricerca matematica e fisica, sia delle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTEMOLOGICI – AIX-LES-BAINS – CRITICISMO – MATEMATICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunschvicg, Léon (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 20638
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali