DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] avuto occasione di visitare Ferrara ove aveva risieduto in occasione del concilio del 1438-39 per l'unione con i Greci. A Ferrara la notizia delli sua nomina fu accolta con indubbio piacere, perché il D. era considerato in grado di continuare l'opera ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, vol. 3, ad ind.; Lettres secrètes et curiales d'Urbain V se rapportant àla France, a cura di P. Lecacheux - G. Mollat, Paris 1902-55, ad ind.; Repertorio diplomatico visconteo, II, 1363-1385, Milano 1918, pp ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] nella preghiera. Contemporaneamente si delineò una direttiva romana volta ad allontanare da Firenze alcuni ecclesiastici ritenuti troppo vicini aLa Pira. In alcuni casi si attuò il classico metodo del promoveatur ut amoveatur, come per E. Bartoletti ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] né dalle ingenti elargizioni di denaro con le quali il cancelliere provò a comprare la fedeltà dei maggiorenti cittadini.
A complicare la situazione e a volgerla completamente a favore dell’avversario di Pasquale fu l’arrivo nella primavera di quello ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] S. Sede non poteva riconoscere il nuovo Stato, in quanto era norma consolidata non "riconoscere de jure governi che si costituiscono durante la guerra a causa della guerra, quando vi è già un governo legale" (ibid., VIII, p. 652).
Il M. morì il 22 ag ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , Studi storici sul regno di s. Pio V, II, Roma 1883, pp. 63-66; H. Fouqueray, Histoire de la Compagnie de Jésus en France des origines àla suppression (1528-1762), I, Les origines et les premières luttes (1528-1575), Paris 1910, pp. 436, 624-628 ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] "Ses habitudes" - scriveva nel 1863 un osservatore - "sont plutôt celles d'un savant que d'un homme d'affaires, et il ala réputation de savoir dire et de non savoir faire" (Weber, II, p. 643). Per quanto lontano dall'area del legittimismo borbonico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] qua sodalitas S. Spiritus Friburgi sub aegidem Ordinis praedicatorum suscipitur (a. 1264), a cura di N. Morard, in Une charité bien ordonnée: la Confrérie du St-Esprit à Fribourg àla fin du Moyen Âge (XIVe-XVe siècles), in Le mouvement confraternel ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] sarcasmo l'autenticità degli atti o leggenda di detti santi edita dal Laderchi, egli fu costretto a lasciare la città e a stabilirsi a Roma, per la reazione negativa del granduca Cosimo III, interessato al culto dei santi stessi venerati nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] , XX (1948), pp. 91-114; Id., Lettres spirituelles, ibid., pp. 115-118; L. Musset, La contribution de Fécamp àla reconquête monastique de la Basse Normandie (990-1066), in L'abbaye bénédictine de Fécamp. Ouvrage scientifique du XIIIe centenaire ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...