• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5579]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Bravo!

Atlante (2019)

Bravo! Giuseppe PatotaBravo!Bologna, il Mulino, 2016 Una causa del tutto occasionale – così sembrerebbe dalla premessa – spinge Giuseppe Patota a ricostruire la storia di bravo, aggettivo tanto diffuso, quanto [...] insospettabilmente complesso nei risvolti sema ... Leggi Tutto

LesMu

Atlante (2019)

LesMu Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato (a cura di), con la collaborazione di Renato Di Benedetto; redazione: Luca Aversano e Fabio RossiLesMu – Lessico della letteratura musicale italiana 1490-1950 (volume con [...] CD-ROM; sistema di interrogazione DBT creato d ... Leggi Tutto

I gesti dell'italiano

Atlante (2019)

I gesti dell'italiano Claudio NobiliI gesti dell’italianoRoma, Carocci, “Bussole”, 2019 Come analizzare la comunicazione non verbale? E in che modo integrarla nell’insegnamento delle lingue?A queste domande tenta di rispondere [...] il volume I gesti dell’italiano, dedicato al ... Leggi Tutto

Le teorie della critica letteraria

Atlante (2019)

Le teorie della critica letteraria Francesco MuzzioliLe teorie della critica letterariaRoma, Carocci, 2019 Su quali basi teoriche e istanze intellettuali poggia la prassi esegetica? È necessario spiegare il testo letterario? Se sì, in che [...] modo? Il critico deve limitarsi a intercettare ... Leggi Tutto

Di grammatica non si muore

Atlante (2019)

Di grammatica non si muore Massimo RosciaDi grammatica non si muoreSperling & Kupfer Editori, 2016 Ha scritto un romanzo-non romanzo che l'ha reso molto popolare, Massimo Roscia, La strage dei congiuntivi (Exorma, 2014): un gatto [...] a nove code ipertestuale e plurilessicale che f ... Leggi Tutto

L’italiano che parliamo e scriviamo

Atlante (2019)

L’italiano che parliamo e scriviamo Sabina Gola (a cura di)L’italiano che parliamo e scriviamoFirenze, Franco Cesati editore, 2019 Quale lingua parliamo e come percepiamo la nostra lingua? Sono molti e molto interessanti gli spunti di riflessione [...] dei dieci studiosi della lingua italia ... Leggi Tutto

Canto per canto: manuale dantesco per tutti

Atlante (2019)

Canto per canto: manuale dantesco per tutti Aldo OnoratiCanto per canto: manuale dantesco per tuttiRoma, Società Dante Alighieri, 2017 La forza del poema dantesco è tanta e tale che ogni lettore, quale che sia il suo tempo e il suo spazio, riesce [...] a stabilire con il testo e con Dante medesimo u ... Leggi Tutto

Si può scrivere “si impegna” apostrofato “s'impegna”?

Atlante (2019)

Il fenomeno della caduta di una vocale finale di parola davanti a una parola cominciante con una vocale si definisce elisione. Numerosi sono i casi in cui ricorre l'elisione. Tra questi, l'elisione si [...] ha con i pronomi personali atoni lo, la, mi, ti, ... Leggi Tutto

Nella frase “Domani sarà una giornata emozionante” qual è il soggetto?

Atlante (2019)

Il soggetto non c'è, perché in questo caso la forma verbale è è impersonale. Nell'analisi logica avremo pertanto: Domani = complemento di temposarà una giornata emozionante = predicato nominale, costituito [...] a sua volta dasarà = copula euna giornata em ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice "...avrebbe potuto capitarle d'avere..." o "...sarebbe potuto capitarle d'avere..."?

Atlante (2019)

Attenzione alla posizione del pronome atono: entrambe le soluzioni vanno bene ma la posizione del pronome varia a seconda dell’ausiliare che viene adoperato: avrebbe potuto capitarle d’avere oppure le [...] sarebbe potuto capitare d’avere.Per quanto rigua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali