Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] in «Philological Quarterly», XL (196I), pp. 144-9.
[23] Cfr. NARDI, Saggi, pp. 167-214; ma si veda anche ÉT. GILSON, Ala recherche de l' Empyrée, in «Revue des études italiennes , XI (1965), pp. 147-61.
[24] Cfr. PETROCCHI, Vita di Dante, cit., pp ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] in una ‟lingua morta" (v. Singer, 1965) e cioè in quello jiddisch che egli vede, come lingua letteraria, votato a una lenta estinzione e che è la lingua di ciò che è stato distrutto e non esiste più se non nella traslucida irrealtà della parola, come ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] » del 1969): coi testi originali del Ragionamento della Nanna e della Antonia (1534) e del Dialogo nel quale la Nanna insegna ala Pippa (1536). L'edizione, ampiamente dotata di note e di indici, era stata preceduta da un contributo dello studioso ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] e fissa in sempiterno. E le sue ragioni, che Aristotile dice a rompere costoro e affermare la veritade, non è mia intenzione qui narrare, perché assai basta ala gente a eu' io parlo, per la sua grande autoritade sapere che questa terra è fissa e non ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , ma eccitante (nel corso di essa si verificano pause stupende del tipo di queste colte qua e là senza ordine : «si levò e andossene ala finestra che erano quasi ventun'ora ... ; ed ella al solito se gli mostrava per limbicco, accennandoli e ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] possono aiutare il principe nel suo governo e avvertirlo di eventuali pericoli («advertimiento necesario al buen govierno, i ala seguridad de su persona»); Costantino, per questo motivo, avrebbe premiato coloro i quali accusavano «con verdad» i suoi ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] alle proprie rime: «Voi, de l'anima mia figlie dolenti, - nate d'ardor, di lagrime nodrite, - ite, rime amorose, itene ardite - ala bella cagion de' miei tormenti...» (IV). E non meno accorato e affettuoso è Leonardo Quirini, dove dice all'amata che ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di teoria del romanzo, Torino 1976.
Lyman, S.M., Scott, M.B., The drama of social reality, New York 1975.
Meynieux, A., La littérature et le métier d'écrivain en Russie avant Pouchkine, Paris 1966.
Minor, L., The militant hack writer: French popular ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dai temi della Resistenza o dell'immediato dopoguerra. Altri includono i primi film di Fellini, fino aLa strada (1954) e aLa dolce vita (1959); Fellini appartiene comunque al neorealismo per aver collaborato come sceneggiatore ai film di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] «che il tanto sapere d'oggidì serva a edificare e non a distruggere, a fortificare e a dilatare, e non abbattere la religione, a sostenere e non a sconvolgere la giustizia».
Giustificabili, queste opposte interpretazioni, contraddizioni interne ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...