Stato dell’America Centrale insulare, nel gruppo delle Piccole Antille (Isole Sottovento). È formato dalle isole di Antigua (280 km2), Barbuda (160,5 km2) e Redonda (1,5 km2).
Le isole, di origine vulcanica [...] inoltre, i prodotti agricoli (cotone, ortaggi e canna da zucchero) contribuiscono a sostenere piccole industrie locali alimentari e tessili. A Friars Hill, presso la capitale, è in funzione una raffineria di petrolio. Altri cospicui contributi alle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] della palma da cocco (da cui si ricava la copra), dell’ananas, della manioca e, soprattutto, la pesca (in particolare quella del tonno). Imponente crescita ha avuto, a partire dagli anni 1990, il settore turistico. Proprio sulle attività turistiche ...
Leggi Tutto
Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] 20.000 ab.; intorno al 1910 circa 40.000; a metà degli anni Trenta, immediatamente prima della conquista italiana, circa 100.000. La valutazione dell’evoluzione demografica della capitale etiopica dopo la Seconda guerra mondiale è stata sempre resa ...
Leggi Tutto
Panamá, Canale di Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l'Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente di superare i dislivelli del [...] .
1914 Il canale è ultimato
1977 Un nuovo trattato stabilisce che entro la fine del secolo la piena sovranità sul canale ritornerà a Panamá
2000 Il canale e la zona limitrofa sono restituiti alla sovranità panamense
2006 Un referendum approva un ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] degli immigrati già presenti. Per quanto riguarda il primo aspetto, sono stati introdotti filtri che, oltre che a criteri di tipo tradizionale (la provenienza da paesi con i quali esistono rapporti privilegiati o il fatto di essere imparentati con ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Franco Murtas fino al 1975.
Nel 1975 tuttavia vi fu una crescita consistente delle sinistre e la DC scese a 20 seggi mentre il PCI salì a 13 e il PSI a 7; il Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ottenne 5 seggi, i socialdemocratici ne ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] (guerra corinzia, primi anni del sec. 4°), e poi con Sparta contro Tebe, che per un decennio (371-362 a.C.) era stata la nuova egemone. Indebolite dal particolarismo e dalle guerre reciproche, Atene e le altre pòleis non seppero reggere l’urto della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] al delta attivo ed è di fatto una regione anfibia. Specie nella sezione occidentale del delta (Sundarbans), la foresta a mangrovie occupa la costa e penetra all’interno per molti chilometri. In tutta l’area deltizia e in quella immediatamente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] è caratterizzato da temperature elevate nella regione costiera, dove, nella stagione delle piogge monsoniche, l’umidità è molto forte (a Dar es Salaam la temperatura media oscilla tra 27,8 °C in gennaio e di 23,6 °C in luglio), ma negli altopiani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e il Giappone, e anche con alcuni paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a sé stante nel 1948 nella zona di occupazione sovietica, dopo l’approvazione di una Costituzione di tipo ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...