Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] maggiore addensamento si ha nelle medie valli himalayane, mentre si dirada alle quote superiori a 2000 m e nelle basse e malsane zone meridionali. Il villaggio è la forma di insediamento prevalente (abitazioni in legno), con una certa tendenza alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] del materiale elettorale. Il ballottaggio, tenutosi infine nel mese di novembre, ha assegnato la vittoria a Yameen, fratellastro dell'ex dittatore M. Gayoom e leader del Partito progressista delle Maldive, che ha sconfitto l'ex presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] ormai relegato nelle più povere regioni occidentali e in via di estinzione. La densità media è di 3,5 ab./km2, con zone di relativa concentrazione solo a E, lungo la direttrice stradale e ferroviaria che dal Sudafrica conduce allo Zimbabwe. Dopo una ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] tropicali, ortaggi, legumi) sono quasi esclusivamente di sussistenza. Voci importanti dell’economia sono la pesca e, soprattutto, la vendita di licenze a flotte straniere, grazie alla vasta estensione delle acque territoriali (500.000 km2). Del ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] esso assunto le prerogative di guida politica, religiosa e culturale dei popoli vicini, iniziò di qui a coordinarsi la conquista del territorio russo. A quella fase di espansione risalgono i primi grandi monumenti in pietra e in mattoni, come le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] parte dei Fulbe.
All’inizio del 20° sec. i Senegalesi erano meno di 1 milione. Nel 1970 erano già 4 milioni; e la crescita è continuata a ritmo molto sostenuto, con un tasso di incremento annuo che nel decennio 1970-80 era ancora del 2,9%, e che solo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] di questi flussi, dovuta alla crisi degli anni 1970, ha determinato una ripresa e tra il 1971 e il 1991 la popolazione è tornata a crescere, con una successiva graduale inversione di tendenza che, nel decennio 1991-2001, ha registrato un calo del 2,8 ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] . ed E. ha un modesto sbocco sul mare, garantito da un corridoio, largo una ventina di chilometri, che raggiunge la costa a Neum, a S della foce della Narenta, fra due tratti di territorio croato e di fronte alla penisola croata di Sabbioncello.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] subequatoriale, con due stagioni piovose (800-1000 mm) e prevalenza della savana alberata, con tratti di foresta a galleria. La parte centro-settentrionale ha clima tropicale arido, con un’unica breve stagione piovosa che si riduce progressivamente ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] da quello occidentale: lungo l’America Meridionale l’arco magmatico (Ande) è situato sul continente e di fronte a esso vi è la fossa del Perù-Cile. In questa zona è presente inoltre una giunzione tripla attiva che rappresenta il punto dove ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...