VAN DER NOOT, Henri-Charles-Nicolas
François L. Ganshof.
Agitatore e rivoluzionario belga, nato a Bruxelles il 7 gennaio 1731, morto a Stroombeek (Brabante) il 12 gennaio 1827. Uscito da famiglia patrizia, [...] un opuscolo reclamante il ristabilimento dell'autorità austriaca nelle provincie belghe liberate dalla dominazione francese.
Bibl.: A. Borgnet, Histoire des Belges àla fin du XVIIIe siècle, Bruxelles 1861-62, voll. 2; E. Duchesne, Van der Noot, in ...
Leggi Tutto
VICENS Y VIVES, Jaime
Roberto ZAPPERI
Storico spagnolo, nato a Gerona nel 1910, morto il 28 giugno 1960. Insegnò storia universale moderna dal 1947 nell'università di Saragozza e quindi in quella di [...] ; Tratado general de geopolitica, Barcellona 1950), il V. si accostò alla problematica del parigino gruppo delle Annales. Il Vicens è autore anche di acute opere di sintesi, come la Aproximación ala historia de España, Barcellona 1952 (2a ed. 1960). ...
Leggi Tutto
MILLELIRE, Domenico
Guido Almagià
Medaglia d'oro della R. Marina sarda, nato aLa Maddalena nel 1761, ivi morto il 14 agosto 1827. Dedicatosi alla carriera marinara, nel 1793, conseguì il grado di nocchiere. [...] due potenti obici contro le deboli posizioni della Maddalena, al M. fu affidata la rischiosa impresa di porre a Punta Teggia due cannoni, che potessero controbattere il fuoco nemico. Durante la notte del 23 febbraio il M. assolse il suo compito e il ...
Leggi Tutto
VARGAS, José María
Uomo politico e medico venezolano, nato aLa Guaira il 2 marzo 1786, morto a New York il 13 luglio 1854. Dottore in medieina (1808), si acquistò larga fama come professionista specialmente [...] di Cumana dopo il moto rivoluzionario del 1810, dovette fuggire in Europa per la sua opposizione al governo di Monteverde. Visitò la Francia e l'Inghilterra dove, a Edimburgo, si perfezionò in medicina. Tornato nel Venezuela (1825) dopo un breve ...
Leggi Tutto
RENAUDET, Augustin
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Parigi il 9 gennaio 1880. Già professore all'Istituto francese di Firenze ricoprì nel 1919 la cattedra di storia moderna e contemporanea all'Università [...] (1929). Ma, fin dal 1916, con Les sources de l'histoire de France aux Archives d'État de Florence. Des guerres d'Italie àla Révolution, l'Italia è stata il campo d'indaginee prediletto dal R.: cfr. poi: Le concile gallican de Pise et Milan, 1922 ...
Leggi Tutto
VILLAVERDE, Cirillo
Emilio Debenedetti
Romanziere e uomo politico cubano, nato a San Diego (Cuba) nel 1812, morto nel 1894. Cominciò a scrivere prima dei vent'anni con grande successo, ma subito dopo [...] 1839; parte 2ª, New York 1882); El espetón de oro (L'Avana 1839); Excursión ala Vuelta Abajo (1838; 2ª parte, 1842-43); La cruz negra (1839); Teresa (1839); La joven de la ficha de oro (1841); El penitente (1841); El ciego y el perro (1842); El ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Ammiraglio, nato a Padova il 28 novembre 1864, morto aLa Spezia il 19 luglio 1919. Entrò nella R. Marina il 4 novembre 1880 e nominato guardiamarina nel 1885, percorse tutta la carriera [...] 1914). Partecipò alla guerra mondiale e durante essa fu sottocapo di Stato maggiore aggiunto, comandante militare del litorale a levante di Porto Lignano, comandante superiore navale di Valona e comandante in capo della piazza marittima di Venezia ...
Leggi Tutto
QUIRINO, Elpidio
Uomo politico filippino, nato a Vigan (Luzon) il 16 novembre 1890, morto a Manila il 29 febbraio 1956. Segretario di M. L. Quezón dal 1917, nel 1925 entrò nel senato delle Filippine, [...] del partito di maggioranza, collaborando ad ottenere dagli S.U.A. la legge Tydings-Mc Duffie che nel 1934 gettò le basi dell divenne uno dei capi della resistenza e fu imprigionato a Manila nel Forte Santiago. Vicepresidente e segretario di stato ...
Leggi Tutto
ROMIER, Lucien (XXX, p. 89)
Armando SAITTA
Con la disfatta del 1940 il R. dal giornalismo politico passò alla politica vera e propria, facendosi anch'egli corifeo della "rivoluzione nazionale" annunciata [...] 1941, e ascoltato consigliere personale di Pétain, a lui tocca una responsabilità preponderante nella decisione del a Vichy (5 gennaio 1944); è stata pubblicata postuma (1948) L'ancienne France des origines àla révolution, che però non ha più la ...
Leggi Tutto
HOMO, Léon (App. II, 1, p. 1188)
Storico dell'antichità, morto a Parigi il 16 agosto 1957.
Tra l'abbondante produzione degli ultimi anni dello H., sempre contraddistinta da un tono di alta divulgazione, [...] si ricordano come più importanti nel campo della storia romana: Vespasien, l'empereur du bon sens (Parigi 1949), De la Rome païenne àla Rome chrétienne (ivi, 1950), Rome impériale et l'urbanisme dans l'antiquité (ivi, 1951), e nel campo della storia ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...