Generale spagnolo (Aguimes, Gran Canaria, 1781 - Las Palmas 1844), attivo nel Venezuela nelle guerre contro i patrioti (1810-22), dapprima come luogotenente di J. T. Rodrigues Boves, poi in azioni dirette [...] personalmente, a capo dei "llaneros". Nel 1814 sconfisse Bolívar aLa Puerta; fu poi (1821) maresciallo e (1822) comandante generale del Venezuela. Dopo la sconfitta di Maracaibo (1823), riparò a Cuba e fu (1826-34) capitano generale delle Canarie. ...
Leggi Tutto
Storico francese (Perpignano 1875 - Tolosa 1952), prof. nelle univ. di Digione e di Tolosa; autorevole medievalista, si è occupato in particolare di storia borgognona, catalana (Louis XI, Jean II et la [...] révolution catalane, 1902) e soprattutto carolingia (La diplomatie carolingienne du traité de Verdun àla mort de Charles le Chauve, 1902; Effondrement d'un Empire et la naissance d'une Europe, 1941; Charlemagne, sa vie et son oeuvre, 1945). ...
Leggi Tutto
Storico belga (Gosselies, Hainaut, 1861 - Maredsous 1932); benedettino (dal 1882) nell'abbazia di Maredsous, fondatore (1902) e direttore (1902-07, 1922-30) dell'Istituto belga a Roma, conservatore capo [...] della Biblioteca reale di Bruxelles (1912); si è occupato di storia dell'ordine (L'ordre monastique des origines au XIIe siècle, 1912; L'ascèse bénédictine des origines àla fin du XIIe siècle, 1927) e di storia del papato medievale. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio genovese (m. 1373), figlio di Egidio s., si schierò con il padre dalla parte di Enrico di Trastamara nella contesa con Pietro il Crudele per il trono di Castiglia. Nel 1372, inviato da Enrico [...] II ala Rochelle batté gli Inglesi, e l'anno successivo sconfisse i Portoghesi alla foce del Tago contribuendo così ad assicurare il controllo dell'Atlantico al regno castigliano. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico (Parigi 1809 - ivi 1884), deputato conservatore (1842-48), senatore inamovibile (1878), accademico di Francia, lasciò varie opere storiche, tra cui: Histoire de la politique extérieure [...] du gouvernement français 1830-1848 (2 voll., 1850); Histoire de la réunion de la Lorraine àla France (4 voll., 1854-59); L'Église romaine et le Premier Empire (5 voll., 1868-70). ...
Leggi Tutto
Generale (Francheval, Sedan, 1769 - Poitiers 1822): fece tutte le campagne della Rivoluzione e dell'Impero; sotto la Restaurazione partecipò ai complotti orditi dalla carboneria francese e nel 1822 tentò [...] di sollevare la popolazione prima a Saumur, poi aLa Rochelle e a Rochefort. Scoperto, fu condannato a morte. Lasciò un utile Précis historique de la bataille de Waterloo (1815). ...
Leggi Tutto
Storico francese (Marsiglia 1856 - Parigi 1935), membro, dal 1911, dell'Accademia di scienze morali; è autore, fra l'altro, di tre volumi dedicati aLa marine militaire de la France sous Louis XV (1902), [...] sous Louis XVI (1905), sous Louis XIII et Louis XIV (1910), e di una pregevole monografia su Talleyrand (3 voll., 1928-31) ...
Leggi Tutto
Studioso di storia antica (Parigi 1777 - Landres, Orne, 1857), figlio dell'erudito e filologo Jean-Baptiste (San Domingo 1742 - Landres 1807). Opere principali: Recherches sur l'histoire de l'Afrique septentrionale [...] (1837); Économie politique des romains (1840); Histoire de Carthage jusqu'àla seconde guerre punique (1847). Tradusse in versi le Argonautiche di Valerio Flacco. ...
Leggi Tutto
Filibustiere francese (n. Parigi 1663). Spirito avventuroso, trasferitosi (1679) a San Domingo, si diede (1684) alla filibusteria, distinguendosi per la grande audacia nella lotta contro gli Spagnoli. [...] Scrisse Journal du voyage fait àla mer du Sud avec les filibustiers de l'Amérique (1688). ...
Leggi Tutto
Associazione francese di ex combattenti della Prima guerra mondiale, trasformata (1933 ca.) J.M.F.A. La Rocque in lega di estrema destra. Ebbe un ruolo importante nella rivolta antiparlamentare scoppiata [...] a Parigi il 6 febbraio 1934. Fu sciolta da L. Blum nel 1936. ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...