• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5577]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Si scrive: “storia e cultura inglese e francese” oppure “storia e cultura inglesi e francesi”?

Atlante (2019)

Quando più aggettivi si riferiscono a due o più nomi, la concordanza normalmente è al plurale: parliamo di “storia e cultura inglesi e francesi”, e intendiamo riferirci al fatto che la storia e la cultura [...] sono sia inglesi sia francesi; lasciando inv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual'è il criterio utilizzato dalla Treccani per decidere se un'espressione sia di uso sufficientemente comune da essere cons

Atlante (2019)

La Treccani non ha tra i suoi obiettivi il sottoporre a sanzione questa o quell'espressione, perdipiù in dipendenza da parametri di giudizio che derivano da costrutti teorici come il "neo-standard", ancor [...] oggi oggetto di dibattiti e messe a punto, no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Amo scrivere poesie, dipingere, eseguire lavori di ceramica e nel farlo cerco sempre l'originalità. Mia moglie, ad una mia nu

Atlante (2019)

Continui a serbare intatto lo spirito creativo anche nel trattare la lingua materna, il nostro gentile lettore! E la parola ideoso resti senz'altro nel vocabolario domestico – la lingua come gergo degli [...] affetti è una risorsa in più, nella vita – o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Attraverso Tabucchi. Viaggio nell'opera di Antonio Tabucchi

Atlante (2019)

Attraverso Tabucchi. Viaggio nell'opera di Antonio Tabucchi Alessandro IovinelliAttraverso Tabucchi. Viaggio nell'opera di Antonio TabucchiRoma, Novecento libri, 2018 Risonanze e silenzi «La noiosa questione della verità [...] in letteratura non esiste, perché [...] la letteratura è una realtà parallela». Abbiamo a ... Leggi Tutto

Nella frase "Io esigo da te" da te è complemento di provenienza?

Atlante (2019)

E se creassimo un “complemento di esigenza”? Lo scherzo serve soltanto a dire (insistere, nel nostro caso) che dovremmo tutti (insegnanti, grammaticografi, genitori di studenti) tentare di sedare la smania [...] terminologica che si scatena a scuola quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale forma è preferibile fra: sovrapressione (con una sola P) e sovrappressione (con raddoppio della P). Per quale motivo?

Atlante (2019)

Secondo la norma, è preferibile la forma con il raddoppiamento (sovrappressione), come viene ben spiegato nella Grammatica italiana on line della Treccani. Se però andiamo a spigolare tra i dizionari della [...] lingua italiana, troviamo talvolta qualche ... Leggi Tutto

Questa frase è scritta corretta? "Fatti montare una panca e tre sgabelli". Il significato è: ho fatto montare una panca e tre

Atlante (2019)

Ha fatto bene chi ci ha scritto a disambiguare il senso della frase, perché, non glossata, la frase avrebbe potuto essere interpretata come un’esortazione imperativale indirizzata a una seconda persona [...] singolare, in tono colloquiale (con quel dativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Invece di soccombuto, si può benissimo scrivere: io ho dovuto soccombere; tu hai dovuto soccombere; egli ha dovuto soccombere

Atlante (2019)

A questa raccomandazione non v’è nulla da aggiungere, la accogliamo in forza della pragmatica saggezza che esprime. Certo, il participio passato del verbo soccombere non è in uso, così come quello di dirimere [...] e prudere, tanto per fare qualche altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vivo nella Lombardia centrale e sento frequentemente – anche alla radio o alla televisione – usare un pronome, con funzione d

Atlante (2019)

La collocazione ordinaria dei clitici (elementi grammaticali sprovvisti di accento tonico che si appoggiano ad altri provvisti di un proprio accento tonico), nei casi presentatici, è quella suggerita dalla [...] nostra gentile lettrice. Vale a dire che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando viene posta una domanda con congiunzione disgiuntiva (ad es. "vuoi mangiare una mela o una pera") può essere corretta

Atlante (2019)

La linguistica pragmatica ci invita a considerare il testo (e le sue componenti) all’interno di una cornice di realtà, in cui inferenze e presupposizioni, detto e non detto, prossemica e tratti sovrasegmentali [...] giocano una parte importante nel determ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali