GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] dal 1897, in diverse riviste letterarie italiane (da Il Marzocco alla Rassegna nazionale, alla Nuova Antologia, a L'Illustrazione italiana, aLa Riviera ligure): Cavalleggeri di Lodi, Roma 1911; Un'ora in alto, ibid. 1912; Mirti in ombra, Torino ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] persone", cioè le "molte sì religiose come etiam laice persone" intenzionate a "portarse ala virtù et ala preclara lectione de le sacre littere". Il punto focale è la contrapposizione tra "li veri et philosophici amaestramenti" (nel senso della ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] .
Alla morte del padre, nel 1915, e anche per il deteriorarsi dei rapporti con Croce, il G. rientrò a Roma per assistere la madre. Ma non vi rimase a lungo, in quanto l'anno dopo fu richiamato alle armi e, dopo aver seguito il corso accelerato per ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] , quando i turbamenti della malattia si sostituirono ai turbametiti dell'adolescenza nella sfera dell'ispirazione (cfr. la prefazione del C. aLa torre di Babele).
Come medico, invece, il C. si adoperò da riformatore e seppe farsi apprezzare ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] servizio per qualche tempo, riprese l'attività letteraria con numerose collaborazioni a Il Romito, ma anche a L'Alleanza di Milano, aLa Benefica, strenna livornese, e aLa Viola del pensiero. Ricordo di letteratura. In questo periodo è collocabile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] della dedizione, dell'impegno e del frutto della propria opera di insegnamento, il servigio svolto "già sono anni L o circa che […] venne ala città vostra conducto per maestro di scuola, dove continuamente ha lecto gramatica, poesia e retorica ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Svevia, il cui prospetto, esaminato per ordine del sovrano dalla Camera di S. Chiara, gli valse, nell'agosto del 1778, la nomina a regio istoriografo, carica prima di lui conseguita da G. B. Vico e da monsignor Assemani, ed un sussidio mensile di 50 ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] alla Gazzetta di Firenze, diretta da Carlo Pancrazi, con rassegne musicali e drammatiche (destinate anche aLa Rivista internazionale e aLa Rivista europea). Nel 1877 divenne direttore della Gazzetta del popolo, per poi entrare nella redazione de ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] , doveva dar prova, condannando in una il grande poeta e il mediocre suo traduttore. Quanto alla scelta del metro, l'A. la giustifica con una motivazione che più retorica non potrebbe essere: "dirò dunque di aver scelto un tal metro, per esser più ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] è condotto in forma autobiografica, e l'autore-protagonista si cela sotto il nome di Phileto; ma è egli stesso a svelare la sua identità quando si proclama fratello di Girolamo Corfino di Verona (Istoria di Phileto, p. 75): le anagrafi dell'epoca ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...