• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5567]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

Buongiorno, vorrei sapere qual è la risposta corretta alla seguente domanda (si o no): "Gli strumenti derivati possono essere

Atlante (2018)

Pensiamo che lei abbia ragione: la frase è costituzionalmente ambigua. Situazioni ambigue esistono, bisogna saperlo. Per esempio, Franco dice a Giovanna di studiare a menadito la lezione può voler dire [...] sia che Franco comunica a Giovanna che lui sta s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: “I titoli importanti vengono scritti a caratteri cubitali”, o bisogna scrivere: “I titoli importanti sono sc

Atlante (2018)

Il verbo ausiliare essere può prestarsi a una doppia interpretazione: la porta è aperta - passiva: la porta è aperta da qualcuno; la porta è aperta - stativa: la porta si trova nella condizione statica [...] di essere aperta. Quando viene usato come ausil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella mia attività mi trovo spesso a relazionarmi con gente di teatro. Beh... finché ho parlato con uomini, ho usato l’appell

Atlante (2018)

«Per cominciare, la chiamo direttore o direttrice?»: in questo modo si rivolge la giornalista Laura Preite a Gianna Fratta («La Stampa», 18 agosto 2013), la quale risponde: «Bella domanda, non essendoci [...] l’abitudine di avere una donna sul podio non s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché si usa dire "IL fine settimana" e non "LA fine settimana" visto che la parola fine cambia di significato se preceduta

Atlante (2018)

Riportiamo quanto scrisse Severina Parodi in una pubblicazione dell’Accademia della Crusca: «Quanto a la fine settimana o il fine settimana, sintagma [...] ambigenere, l'uso sembra decisamente inclinare [...] verso il genere maschile, forse per l'attrazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Con la mia socia dissentiamo spesso su questo tema: lei sostiene che sia giusto dire “vi aspettiamo A Sale&Balocchi” mentre i

Atlante (2018)

Nella nostra lingua non vi è una regola che stabilisca la distribuzione delle preposizioni locative a secondo delle funzioni esercitate (espressione dello stato in luogo, del moto a luogo, ecc.). Ci sono [...] pertanto oscillazioni e possibilità different ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: "...per quanto riguarda la realizzazione, facciate riferimento alle vostre precedenti consegne". Il cont

Atlante (2018)

No, non va bene. O usiamo la forma normale dell’imperativo, fate (magari accompagnato da un’attenuazione come per favore o cortesemente), o ricorriamo a una forma meno diretta e categorica, chiamando a [...] sostegno il verbo modale: vogliate fare (ma sem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto lavorando alla redazione dei nuovi testi del sito aziendale e mi trovo a dover scrivere in un banner la frase DAL DESIGN

Atlante (2018)

In questo caso, non è questione di parole italiane o straniere, ma di resa grafica del fenomeno dell’elisione. Insomma, se la frase nel banner fosse Dalla banana all’albicocca, il problema dell’a capo [...] si porrebbe allo stesso modo. Dal design / allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile Redazione, vengo con questa mia a chiedervi di sciogliere, immantinente, una questione che costringe a duello linguis

Atlante (2018)

La godibilissima lettera non ci costringerà a un consulto inter-vocabolaristico, né a prendere posizione su un dilemma (arancino o arancina) che non si risolverà oggi, “una volta per tutte”, perché, all'interno [...] della realtà siciliana, come scrive il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se alla domanda "chi vuole una birra" uno non risponde perché non la vuole, è criticabile, perché commette erro

Atlante (2018)

In realtà, il tipo di interrogativa introdotta da chi, detta interrogativa parziale, non ammette risposta sì/no. Pertanto, passando dalla grammatica alla pragmatica, si può supporre che, a chi fa la domanda, [...] possa bastare ricevere la risposta (tipo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è sorto un dubbio grammaticale che renderò noto con un esempio. Si dice: Dottore la vedo preoccupato o dottore la vedo pre

Atlante (2018)

Riportiamo, facendolo nostro, quanto, a questo proposito, è autorevolmente sostenuto nel sito dell’Accademia della Crusca: «Nascono problemi di accordo con gli allocutivi di cortesia, in particolare quando [...] il lei sia riferito a un uomo. In questo cas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 64
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali