Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] nell’11° sec. si sviluppò una delle prime formazioni statali serbe. Quando i Turchi conquistarono la Serbia, la provincia riuscì a mantenere la propria indipendenza sotto la guida del vladika, il principe-vescovo di Cettigne. Nel 18° sec. il governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] Namib che occupa l’intera fascia costiera del paese, estendendosi per circa 600 km tra la foce del Cunene a N e quella dell’Orange a S.
Dal 1° marzo 1994 è entrato a far parte dello Stato il territorio della Baia della Balena, insieme alle Isole dei ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] , diabasi); sopra di esse si hanno formazioni di vario tipo, deposte tra il Miocene e gli inizi del Quaternario. La parte della regione a NO del Reno è la più elevata e comprende le vette più alte (Alpe di Succiso, 2017 m; M. Cusna, 2120 m; M. Cimone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] grandi gruppi internazionali: con la Daewoo per la produzione di automobili ad Asaka, con la francese Technip e la giapponese Marubeni per la raffinazione del petrolio a Buchara, con la statunitense AAB Lumus Global e la giapponese Mitsui and Nisho ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] potere è proseguita dopo l'esito delle consultazioni del giugno 2017, vinte da Thabane, che però non è riuscito a ottenere la maggioranza assoluta; nel maggio 2020 l'uomo politico ha rassegnato le dimissioni, subentrandogli nella carica M. Majoro. Le ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] con il Portogallo. Nel gennaio 1999, anche in seguito alle pressioni delle Nazioni Unite, Habibie annunciò la disponibilità a concedere l’indipendenza alla regione qualora un referendum avesse respinto il progetto formulato dal governo di concedere ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] , favorito, oltre che dalla disponibilità di spiagge e attrezzature ricettive, dai collegamenti marittimi con la Dalmazia e la Grecia.
Il sito di A. fu abitato dall’età del Bronzo, come testimonia un insediamento protovillanoviano sul colle dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] elezioni parlamentari del 2007 e del 2011 il FPP ha ottenuto la maggioranza assoluta, mentre a quelle tenutesi nel 2016 si è registrata per la prima volta dal 1977 la vittoria della coalizione di opposizione Linyon Demokratik Seselwa (LDS), che ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] , Indiani, tecnici occidentali); tuttavia, il previsto esaurimento dei pozzi petroliferi ha spinto il Q. a intraprendere una serie di piani per diversificare la base produttiva.
Le comunicazioni si avvalgono di circa 1230 km tra strade e autostrade ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] e Ofen dai Tedeschi che ne fecero presto un loro centro commerciale; nell’11° sec. gli Ungari la elessero a capitale del Regno. Dopo la sua distruzione a opera dei Tatari nel 1241, fu ricostruita da re Béla, che sulla destra del Danubio fece erigere ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...