Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] della Marittima, della Sabina e della Tuscia romana si riconobbero vassalle della città e l’opera di G.Á. Albornoz in Sabina e in Tuscia ne fu la conseguenza. Così, quando Roma si trovò al centro di una rete che, amministrativamente, le dava in mano ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] città con paurose distruzioni (50.000 edifici rasi al suolo e altri 200.000 più o meno gravemente danneggiati) e la popolazione si ridusse a 3.200.000 abitanti; al termine della guerra l’agglomerato urbano fu diviso in due settori (con superfici di ...
Leggi Tutto
Esploratore (Lüdingworth, Hannover, 1733 - Meldorf, Holstein, 1815). Tra il 1761 e il 1767 partecipò (e ne rimase infine l'ultimo superstite) a una spedizione scientifica danese, intrapresa per incarico [...] aver visitato l'Egitto, per Suez giunse a Mokhā e a Ṣan'ā' (Yemen) e di làa Bombay, e tornò in Europa attraverso la Persia e l'Anatolia. La relazione del viaggio (4 voll., 1772-74, 1815) è la prima opera scientifica sulle condizioni geografiche dell ...
Leggi Tutto
Mercante e navigatore inglese (m. contea di Rutland 1611 circa). Navigò nel Mediterraneo orientale, e passò poi (1557) al servizio della Compagnia di Moscovia. Ebbe così modo di viaggiare in Russia e di [...] penetrare, primo tra gli Inglesi, nell'Asia centrale. In un primo viaggio si spinse dalle foci della Dvina a Mosca e di làa Buchara (1557-58); in altri successivi fu in Persia (1561) e di nuovo in territorio russo (1566-67 e 1571-72). ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (Middelburg 1659 - ivi 1729), uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale. Scoprì (1721-22) numerose isole, tra cui le Samoa, l'isola di Pasqua, e altre minori. Visitò anche [...] le Salomone e la Nuova Guinea esplorando coste ancora sconosciute e giunse di làa Batavia. Accusato di profitti illeciti da parte della Compagnia delle Indie Orientali, per la quale aveva navigato, ottenne poi nei Paesi Bassi il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] Armoricano e il Massiccio Centrale, che collega il bacino di Parigi a quello aquitanico, mentre in senso storico la provincia comprende regioni diverse per aspetto e costituzione geologica. La parte orientale, o P. vero e proprio, è un altopiano ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] dei titoli di ‘re delle quattro regioni del mondo’ e ‘dio di Agade’, espressioni del potere raggiunto dal regno degli A.; la deificazione del sovrano, che da Narām-Sīn in poi divenne usuale, si inserisce in un contesto culturale che considerava i ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] Lepini e Ausoni al Tirreno e dalle radici dei Colli Albani al Golfo di Terracina. Si può dividere in tre parti: a) la fascia litoranea, piatta, caratterizzata da cordoni di dune, dietro le quali vi sono laghi costieri stretti e allungati (laghi di ...
Leggi Tutto
Tian Shan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine [...] milione di km2. Vi si possono distinguere quattro sistemi minori coassiali longitudinali; da N a S sono: a) la catena del Borohoro, che delimita a SO la pianura zungarica e prosegue a E nel Bogda Shan, nei Monti Barkul e Karlik, nel deserto di Gobi ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Parigi 1909 - Châtenay-Malabry 2006); prof. all'univ. di Parigi dal 1947 al 1978, condirettore della rivista Annales de géographie, direttore di collane geografiche di larga diffusione. [...] géographie (1970); Les migrations internationales de populations (1976); Fin de siècle en Occident (1982); Les hommes sur la Terre (1989); Le métier de geographe (1990); La Géographie àla poursuite de l'histoire (1992); Le temps des collines (1995). ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...