Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] al volo gettandosi da una finestra della sua abitazione. Oltre l’antroponimia: un mix onomasticoEsseri umani a parte, la fantasia e la libertà creativa degli onomaturghi fantozziani si riscontra un po’ dappertutto. Torriente de Fuego è un’acquavite ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] testo in volgare umbro che gli storici della letteratura riconducono alla letteratura religiosa del Duecento ed è altrettanto nota la lode a Dio e alla natura, della cui analisi, qui, non ci occupiamo per non distrarci dal lavoro lessicografico. Ciò ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] degli insegnanti, come in Friuli, o in Corsica, dove invece ci si può iscrivere a un corso di laurea triennale e specialistica in lingua còrsa. Insomma: a parole, il sentimento per la lingua è diffuso; in pratica, e nella politica, lo è meno.Come si ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] di C. Marazzini, Firenze, Le Lettere, 2012, XIII). Perché, dunque, negare in un testo destinato a dare indicazioni a quanti sono chiamati a insegnare la lingua quella ricchezza che è una caratteristica tutta italiana, sia linguistica sia letteraria ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] liste di proscrizione. Quivi, conosce Teresa, figlia del signor T., e se ne innamora perdutamente, sebbene la donna sia già promessa a tale Odoardo. Ama a tal punto Teresa da credere che questo amore possa essere, per lui, l’unico riscatto possibile ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] consacrato con l’unzione; / mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri, / a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, / a proclamare la libertà degli schiavi, / la scarcerazione dei prigionieri, / a promulgare l’anno di misericordia del Signore ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] codesto comune sia quello di “Sileani”».I documenti conservati presso l’Archivio della Reale Accademia d’Italia a Roma raccontano suggestivamente la storia del nuovo nome del Comune di Silea nel Trevigiano. Ma molte storie simili potrebbero emergere ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] autore di diversi corti, documentari e mostre sui temi della migrazione, della diaspora e del colonialismo. Insieme a quella sull’italianità (o la filippinità) del suo film, Dela Cruz pone e si pone domande complesse:Cosa definisce un film “italiano ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] il movimento hip hop, mettendo paletti ideologici che prevenivano l’espressione musicale di contenuti non strettamente politici. A oggi, la situazione è nettamente cambiata, e tuttavia permane, sia nell’underground sia nel mainstream, un’aura ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] Hai scritto molto in italiano; e riascoltato in questa lingua tante poesie che erano nate in inglese. Sembra anche a te, a volte, l’italiano la lingua in cui pensi?Il mio rapporto con l’italiano ha radici profonde. Prima di parlarne avrai capito che ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...