Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] musica triste senza note»: intertestualità dantesca nel rap italiano, in «Carte romanze» 9, 2, 2021, pp. 269-309.Campanella, A., La ricezione di Inferno VIII nella produzione musicale di Caparezza, in «Letteratura e pensiero», 5, 18, 2023, pp. 96-113 ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] che voglio eliminare domani (pagg.109-110).Questo approccio esistenziale al tema produce due effetti contrastanti:a) La banalizzazione delle regole di produzione del riassunto, ricercate sul Web o riprodotte dai manuali, senza troppa ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] è formata da una singola persona. BibliositografiaAcquaviva, M., Dove è legale la poligamia?, Laleggepertutti.itBaiguera Altieri, A., La poligamia: uno studio comparatistico, Diritto.itCaccia, A., Quando un marito non basta: il caso della poliandria ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] 1998 (1ª edizione 1978).Camilleri, A., Un mese con Montalbano, Milano, Mondadori, 1998b.Camilleri, A., La mossa del cavallo, Milano, Mondadori, 1999.Camilleri, A., La scomparsa di Patò, Milano Mondadori, 2000.Camilleri, A., La tripla vita di Michele ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] Ormai me reggo su ’na cianca sola. [...] Quella che me manca / m’arimase attaccata ala cappiola. / Quanno m'accorsi d'esse priggioniero / col laccio ar piede, in mano a un regazzino, / nun c'ebbi che un pensiero: / de rivolà in giardino. / Er dolore ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] quadri e affreschi minoici («aLa dama con l’ermellino», «a Sandro Botticelli», «a Margherita Hack», «ad Augusto Perez», «a Wassily Kandinsky», «a Lawrence Ferlinghetti», «a Henry Moore», «a Maurits Cornelis Escher»; «a Rudolf Nureyev», «ad Alejandra ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] (Roma) o di via Puzzaca ad Arce (Frosinone) o della piazza Numero Uno a Rocca di Papa (Roma).A Nettuno (Roma) c’è via dell’Intossicata, a Viterbo la piazza Scacciaricci, a Lanuvio, fra i Castelli Romani, ci si chiede perché fosse così importante un ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] . Quando il poeta dichiara di avere amato Laura d’un amore puro, Agostino arriva a tacciarlo pure di falsità e a fargli notare limpidamente che la fisicità femminile lo ha sopraffatto. Da ultimo, Agostino, in un drammatico crescendo, muove contro ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] umano), sorto fin dalla nascita, poiché i figli sono amati (sott. dai genitori) e tutta la famiglia è unita dal matrimonio e dalla discendenza, si diffonde a poco a poco al di fuori, prima con le parentele dirette, poi con le parentele acquisite, poi ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] , Pisa, ETS (Foscoliana. Studi e testi, 1), 2023.Musitelli, P., Le Flambeau et les ombres. Alessandro Verri, des Lumières àla Restauration (1741-1816), Rome, Collection de l’École française de Rome, vol. 512, 2016.Verri, P., Méditations sur le ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...