• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [95]

Nazismo

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In quell'anno Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori, assunse il pieno controllo della Germania dando vita al Terzo Reich.La notte [...] del Reichstag, il Parlamento nazionale, avvenuto il 27 febbraio 1933, e le elezioni del 5 marzo dello stesso anno. La Notte dei lunghi coltelli contribuì anche a far sì che le forze armate sostenessero l'ascesa di Hitler, il quale nel 1934 si trovò ... Leggi Tutto

Grattacielo

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per caratterizzare il 1931 è Grattacielo. In quell'anno venne inaugurato a New York l’Empire State Building.Dopo la chiusura dell'Hotel Waldorf Astoria, nel 1929, che si trasferì in un'altra [...] della General Motors e l'ex governatore dello Stato di New York, che fondarono la Empire State Corporation con lo scopo di edificare un nuovo edificio a destinazione commerciale. Il progetto fu affidato allo studio Lamb & Harmon, che si orientò per ... Leggi Tutto

Repubblica

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1946 è Repubblica. In tale anno l’Italia, uscita dal secondo conflitto mondiale, scelse la Repubblica come forma di governo.Il 2 giugno 1946 si tennero in Italia le prime elezioni [...] cruciale per le sorti del Paese, cui poterono partecipare per la prima volta anche le donne. Quasi 25 milioni di , la volontà della maggioranza degli Italiani si pronunciò a favore della Repubblica (12.718.641 voti, contro i 10.718.502 a favore ... Leggi Tutto

Televisione

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1954 è Televisione. In quell'anno la RAI iniziò a trasmettere i suoi programmi.Il 3 gennaio 1954 la RAI - Radio Televisione Italiana avviò ufficialmente la propria attività di emittente [...] personaggi stranieri di passaggio da Roma. Il programma venne introdotto dall’annuncio di Fulvia Colombo e a condurlo, con la collaborazione di Armando Pizzo, fu un giovanissimo italo-americano che avrebbe lasciato il segno sulla televisione italiana ... Leggi Tutto

Rifugiato

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1951 è Rifugiato. In quell'anno l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la convenzione che definiva e regolamentava lo status di rifugiato.La convenzione è stata approvata [...] internazionale, lo statuto dei rifugiati e furono stabilite le norme per la loro protezione. A partire da questa convenzione il rifugiato, giuridicamente, è “colui che, a causa di un fondato timore di persecuzione, per motivi di razza, religione ... Leggi Tutto

Poesia

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per designare il 1959 è Poesia. Il 10 dicembre 1959 il poeta Salvatore Quasimodo ricevette a Stoccolma, presso la Concert Hall, il Premio Nobel per la Letteratura. Nel suo discorso pubblico, [...] che nel mondo si tormenta attraverso l’uomo, numero e sentimento. Il poeta comincia allora a diventare un pericolo. Il politico giudica con diffidenza la libertà della cultura e per mezzo della critica conformista tenta di rendere immobile lo stesso ... Leggi Tutto

Terrorismo

Le parole valgono (2025)

Per il 1978 la parola scelta è Terrorismo. Il 9 maggio il corpo del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro venne ritrovato nel bagagliaio di in una Renault rossa in via Caetani, a Roma. La strada [...] le sedi della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista, a indicare concretamente che uno degli obiettivi del gruppo politico autore politici che, a partire da varie origini e ispirazioni, praticarono una politica che utilizzava la violenza come ... Leggi Tutto

Libertà

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà. Essa è legata a uno degli eventi più importanti del Novecento, cioè la caduta del muro di Berlino e, con esso, la fine della Guerra fredda. Il 9 novembre [...] :30 le guardie di frontiera aprirono i cancelli di alcuni dei posti di controllo del confine, che durante tutta la notte e nei giorni a seguire fu varcato da decine di migliaia di persone: un lungo, pacifico corteo che trasformò quell'evento epocale ... Leggi Tutto

Tangentopoli

Le parole valgono (2025)

Ci sono immagini che sintetizzano e racchiudono il senso e la complessità di un periodo e segnano uno spartiacque nella storia d’Italia. Tra queste, di sicuro impatto sono quelle della contestazione, avvenuta [...] Mani pulite: Gherardo Colombo, Piercamillo Davigo, Antonio Di Pietro. A Craxi la procura di Milano aveva contestato diversi episodi di corruzione. La contestazione del 30 aprile rispecchiò la forte ostilità nei confronti della politica e del sistema ... Leggi Tutto

Millennio

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per caratterizzare il 1999 è Millennio. La scelta non è legata a un singolo evento, quanto piuttosto a una generale attesa che attraversò l’intero anno. Per quanto quella cronologica sia [...] preoccupazione. Tali dinamiche non erano nuove: le attese millenaristiche sono antiche quanto la storia dell'uomo. Se dovessimo legare la nostra memoria collettiva a un evento particolare, esso potrebbe essere rappresentato dal Millennium Bug. Questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali