BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] e altri versi agli amici e nel 1941 Il meraviglioso giardino. La prefazione aLa gaia gioventù, apparsa controcorrente in pieno ermetismo, dichiarava la necessità anche per la poesia, come per ogni altra attività umana, di "essere sempre nutrita ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] i suoi scritti sul concetto di geografia e sulla storia del pensiero geografico elaborati a distanza di anni (da La geografia, pubblicato a Roma nel 1919, aLa storia della geografia, edita nel primo volume di Storia delle scienze, Torino 1962 pp ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] alcune prefazioni: G. Blume, L'iniziativa dei comandanti in guerra, trad. di V. Faitini, Torino 1900, pp. I-XV; A. Bollati di St. Pierre, La guerra in mare, ibid. 1900, pp. I-XXXII.
Il B. applicò anche alla storia quel metodo delle "approssirnazioni ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] delle onde elettromagnetiche, furono particolarmente significative le numerose esperienze che l'A. eseguì, in collaborazione con la Marina militare itffiana, dal 1902 in poi, aLa Spezia, a Roma (stazione di Monte Mario, in collegamento con Ponza e ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] i film diretti dal regista Gennaro Righelli e interpretati da Maria Jacobini, da Il viaggio (1921) aLa casa sotto la neve (1921).
Mentre molti colleghi emigravano a Parigi e Berlino, Terzano si salvò dalla crisi produttiva che aveva cominciato ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] , in Bulletin de l'Académie Royale de Belgique, s. 2, XXIV (1867), pp. 166-185; Synthèse d'une base isomère àla toluidine, in Giorn. di scienze naturali ed economiche di Palermo, V (1869), pp. 111-114; Fatti per servire alla determinazione del ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] di Fortunio di L. Doria (1922) e ad alcune opere di M. Camerini, quali Jolly, clown da circo (1923) e La casa dei pulcini (1924) con A. Novelli, dove espresse al meglio il proprio talento. Seguì, sempre nel 1924, Maciste e il nipote d'America di E ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Carmela Morabito
– Nacque il 28 gennaio 1823 a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888), in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Fu fratello [...] la physiologie de la digestion (Firenze-Torino 1867) e la Contribution àla physiologie: De l’inflammation et de la circulation, pubblicata a l’echauffement des nerfs et des centres nerveux ala suite des irritations sensorielles et sensitives, in ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] ), pp. 73-87; H. Casanova-Robin, La représentation de la guerre franco-napolitaine dans la Bucolique VI de Cantalicio, in La lyre et la pourpre. Poésie latine et politique de l’Antiquité tardive àla Renaissance, a cura di N. Catellani-Dufrene - M.J ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] e luglio del 1895, intanto, il C. aveva presentato alla Camera sei progetti di riforma del procedimento penale concernenti: a) la competenza dei pretori; b) un procedimento speciale in materia di contravvenzioni; c) i giurati e i giudizi delle Corti ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...