CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] , Madrid 1956, I, pp. 148 s.; II, pp. 7, 54, 141, 347; J. Martinez, Discursos practicables del nobilisimo arte de la pintura, a cura di V. Carderera, Madrid 1866, pp. 111-114; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno…, III, Firenze 1846, pp ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] è invece mons. Gioacchino Tosi (cfr. J. Gagarin, Lés Jésuites d e Russie (1772-1785). Un Nonce du Pape àla Cour de Catherine II, Mémoires d'Archetti,Paris-Bruxelles 1872, e W. Kratz, Wer ist der Verfasser der Memoiren über die Legation Archettis ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] . Solerti, Il viaggio in Italia di Enrico III…, Torino 1890, pp. 197-217 passim; C. Couderg, Les poésies d’un florentin àla cour de France… (B. Delbene), in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVII (1891), pp. 1-45 passim; B. Fontana, Renata di ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] pubblicò ancora qualche titolo dopo il consensuale scioglimento dell'accordo.
Il G. - che già aveva prestato una collaborazione aLa Gazzetta del popolo - dal 1931, e fino al 1943, assunse in modo continuativo il ruolo di critico cinematografico ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] o ad olio che solo in minima parte furono sviluppati e "finiti" in studio.
Nel 1859 il C. era aLa Spezia con Banti e Signorini. Nello stesso anno, alla Promotrice, esponeva ancora quattro opere. Insieme al soggetto storico (Novellieri fiorentini ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] 1861) compariva anonimo un suo saggio sull'Etnografia dell'Istria, mentre iniziava la collaborazione aLa Perseveranza di Milano. In Istria strinse legami con patrioti e politici, collaborò a L'Istriano di Rovigno, e fu al centro dell'accordo fra i ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] dopo pochi giorni di servizio militare, nel marzo 1918 fu richiamato e arruolato nel 13° reggimento fanteria; lo stesso anno contribuì aLa voce del Piave (Bibolotti e Calotti, 2009, p. 101), settimanale dell’XI corpo d’armata che «si pubblica ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] giuristi cattolici italiani che individuano nel dibattito allora sviluppato dall'intellettualità cattolica (da Moro aLa Pira, da Fanfani a Dossetti) la riaffermazione di un umanesimo che riserva un ruolo fondamentale alle istituzioni statuali (Lo ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] . Anche in quella fase, Pareto cercò di avviare negoziati tra gli organi comunali e il generale Alfonso La Marmora, inviato a riconquistare la città, ma il suo tentativo fu presto superato dagli eventi. Sconfessato dalle frange più radicali, non ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] presidente della commissione Lavori Pubblici) e nel 1963.
L'A. morì a Roma il 27 luglio 1964.
Fonti e Bibl.: Per una biografia dell'A. vedi G. Costa, S.A. una vita per il Meridione, suppl. aLa Discussione, 23 luglio 1984, n. 30; Deputati e senatori ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...