AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] ecclesiastica, l. IV c. 15, pp. 239-240; Mansi, XI, coll. 175-180). Non fu però Benedetto a portare a Roma gli atti di questo concilio, perché la morte lo colse durante il viaggio.
L'adesione inglese non poteva comunque giungere in tempo utile. Circa ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] figura un ricercare (il numero XX) di "Hieroninio da Bologna" ristampato in Musique de joye appropriée tant àla voix humaine que pour apprendre a sonner espinetes, violons & fleustes (Lyon s. d. [c. 1544], J. Moderne) come n. 23 ("Hieronimus de ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, pp. 89 s.; T. De Marinis, Le livre italien àla Bibliothèque Nationale au Musée des Arts Décoratifs, in Revue de l'art ancien et modern, L (1926), p. 168; R. Benson, The Holford Collection, Dorchester ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli aLa Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] cura di G. Belli - F. Rella, Milano 1990, pp. 232-295; G. Ginex,M. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, II, p. 928; Galleria civica d’arte moderna e contemporanea, Torino. L’Ottocento. Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] e ad Agenore Fabbri, valse il primo incontro con Picasso, al quale fece seguito, nel 1956, un secondo incontro aLa Californie.
Fra gli anni Cinquanta e i Sessanta, Albissola divenne meta di artisti, poeti, scrittori che, nella stagione estiva ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] , tra il settembre e il novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso aLa Spezia dove era stato ricevuto a bordo delle navi da guerra, su ordine del ministro della Marina, con gli onori riservati agli ammiragli. Di ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] (1780) e l’Histoire des revolutions arrivées dans le gouvernement, les loix et l’esprit humain après la conversion de Costantin jusqu’àla chute de l’Empire d’Occident (1782). Nel 1780 partecipò al concorso indetto dalla Société économique di Berna ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] grande progetto della sua vita, imbastito anni prima con Furst: una biografia di Caterina de’ Medici (Milano 1980).
Morì, aLa Spezia, l’8 febbraio 1985 e fu tumulata nel cimitero locale, accanto al marito.
Orsola Nemi fu una fervente cattolica ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] d'arte moderna). Nel 1887 all'Accademia di Venezia il D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a San Martino ed a Brera La Croce rossa, campagna 1866. Sempre a Brera espose nel 1888 l'acquerello Sui bastioni e gli oli Vedetta, Al campo; nel 1891 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Emiliani, Disegni del Seicento emiliano nella Pinac. di Brera, Milano 1959, p. 61; P. F. Marucchelli Il Supplem. a "La pittura a Brescia...", in Commeritari dell'Ateneo di Brescia, CLIX (1960), p. 332; The Museum of Art, Rhode Island School of Design ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...