NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] , Legislatura XXVIII, VI, 11 dicembre 1933, p. 6707. Per gli articoli commemorativi si rimanda aLa morte del sen. N., in Corriere della sera. Corriere milanese, 28 novembre 1933; La morte del sen. C. N., in L’Italia, 28 novembre 1933. Tra le fonti ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] francese, alla facile eleganza e alle suggestioni della cultura francese del bel mondo, e fu proprio la repulsione per la superficialità dell'arte àla mode a contribuire alla definitiva rottura dei rapporti con De Nittis. D. Martelli (1886), che era ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] del suo Cosimo I e l’Indipendenza dello Stato mediceo, nel 1980, rivendicava il suo non essere «uno storico àla page», irridendo alla storia quantitativa, alla cultura materiale, alla longue durée, alla cultura orale e «alle oscure mitologie ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] di commedie, su cui venne poi a fondarsi la sua fama.
Dopo La Beneficenssa (rappresentata a Torino il 24 genn. 1862), La Sedussion (20 febbr. 1862), 'L Sangh bleu (24 maggio 1862), Ambissiôn (12 dic. 1862), La cassa ala dote (6 marzo 1863), il B ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] sua morte. Ammalatosi il 15 novembre, il 19 si fece dare il viatico. In quell’occasione ripeté a memoria a voce alta e davanti a testimoni la sua protesta in cui dichiarava: «l’estinta Compagnia di Gesù non ha dato motivo alcuno alla sua soppressione ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] , in una Protesta datata 15 febbr. 1824.
In realtà alla pubblicazione dei propri versi si era sempre mostrato assai restio, non volendo esporsi "ala forfe [forbici] del Censor / che tagia, e aprova co no va più ben" e preferendo piuttosto rinunciare ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] stagionale). Ma compì anche studi di chimica e di fisica, che lo tennero occupato sino alla morte, avvenuta a Bologna quasi certamente la notte tra il 18 e il 19 genn. 1766 (secondo altre fonti il B. sarebbe morto il 30 gennaio o nel febbraio ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] dell’intera romanistica nazionale. Con Scialoja, Ranelletti si laureò nel luglio del 1891, con una tesi dedicata aLa dichiarazione tacita di volontà.
Non furono tuttavia gli studi romanistici quelli ai quali Ranelletti venne indirizzato. Seguendo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] 1779, al posto di maestro di cappella del duomo di Milano; l'esito, tuttavia, fu negativo e soltanto nel 1783 ottenne la nomina a secondo organista nel duomo di Milano (per il Della Corte, nello stesso periodo il B. fu anche vice direttore di S ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] ind.; O. Poncet, Innocenzo X, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 321-335; B. Borello, Du patriciat urbain àla Chaire de Saint Pierre: les Pamphiljs du XVe au XVIIIe siècle, tesi di dottorato, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...