RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] in politica estera costrinsero alle dimissioni il governo Ridolfi. Trascorse un breve periodo di ‘emigrazione politica’ aLa Spezia, dove incontrò Massimo d’Azeglio e prese diretti contatti con Vincenzo Gioberti per sollecitare l’intervento ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Gozzano (ultimato dal suo allievo G. Giorgis), quando il B. morì dopo tre anni di grave malattia aLa Loggia (Torino) il 2 settembre 1933.
Il B. fu anche medaglista. Suo è il disegno della moneta da 20 centesimi in nichel coniata nel 1908-194 e 1919 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] 1880.
Fonti e Bibl.: L'archivio del M., che consta di 14 buste e 2700 fra lettere e documenti, è conservato a Milano presso la Fondazione G. Feltrinelli. Un elenco dei suoi scritti è in F. Della Peruta, I democratici dalla Restaurazione all'Unità, in ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] del corpo legislativo (1797-99), deputato ai Comizi di Lione (1801-02: Note des députés àla consulta extraordinaire Cisalpine convoquée à Lyon, Lyon 1801) e membro del Collegio dei possidenti (Nomina alle cariche costituzionali della Repubblica ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] , in Civiltà mantovana, L (2015), pp. 28-39; E. Taddia, “Une teste de cire anatomique”: un sculpteur àla cour. G.G. Z., céroplaste, de la Sicile à Paris (1701), in Bulletin du Centre de recherche du Château de Versailles, 2016, pp. 1-39; E. Bruttini ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque aLa Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] di Castello 1907, pp. 71-78; G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1913, pp. 379-81; M. Dell'Isola, Napoléon dans la poésie italienne à partir de 1821, Paris 1927, pp. 123-27; Id., L. C. et son poème "Cristoforo Colombo", in Etudes italiennes, aprile ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] . Garosci, Storia…, pp. 256 s.). Riprova di questa sua apertura intellettuale è la collaborazione a L'unità di G. Salvemini, aLa critica politica di O. Zuccarini e soprattutto aLa rivoluzione liberale di P. Gobetti (in quest'ultima cfr. soprattutto ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] Firenze 1915, pp. 171-173; N. Terzaghi, Prometeo: scritti di archeologia e filologia, Torino 1966, pp. 8-11, 23; A. La Penna, Gli studi classici dalla fondazione dell’Istituto di studi superiori, in Storia dell’Ateneo fiorentino. Contributi di studio ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] e Reina, uscita presso gli stessi torchi e con traduzione francese nel 1811, le "notes littéraires" dal B. apposte aLa Napoléonide,ou les fastes de Napoléon di S. Petroni (Paris 1811-1812).
Più importanti, e diffusissime, le compilazioni relative ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] personalmente e aveva stimolato una serie di studi sull'imposta generale sul reddito. Il primo lavoro del F. fu dedicato aLa teoria dell'ammortamento dell'imposta e l'impostapersonale sul reddito, in Giorn. degli economisti, s. 4, V (1927), pp. 302 ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...