ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] figliola Tessa); P. Rossi, Dante e Siena, ibid., XXVIII(1921), pp. 5-86.
Fra gli scritti volti a illustrare la personalità e l'opera di C. A.: A. D'Ancona, C. A. da Siena, poeta umorista del sec. XIII, in Nuova Antologia, XXV(1874), pp. 5-57 (poi in ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] di M. Capucci, Torino 1974, pp. 259-461; alcuni brani in traduzione francese sono in H. Albani, Invitation àla lecture des romans baroques: quelques pages traduites de Biondi et de M., in Chroniques italiennes, I (2000), pp. 252-271.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Fiume 1939 (con bibl. esaustiva); E. Allodoli, in Nuova Antologia, settembre 1954, pp. 130-132 (rec. a Questi nostri occhi); N. Vernieri, Serenità di A. M., in La Fiera letteraria, XII (1957), 52, p. 2; G. Prezzolini, Il mio amico M., in Il Borghese ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] sacra ed il 24 luglio dello stesso anno al presbiterato. G. Gigli, diarista della chiesa del Gesù, racconta che ivi l'A. celebrò la sua prima messa cantata il 7 ag. 1616 e ad essa parteciparono tutti i musici di Roma divisi in otto cori. Dal ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] nel Venezuela e nella Colombia (1793-1859), in Riv. geogr. ital., LXVI (1959), pp. 1-28; Id., C. Ferrari e A. C., in La Piê, XXXII (1959), pp. 160-65; Id ., A. C. e la sua opera scient., in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 9, I (1960), pp. 289-302; Id ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] stati d’animo» che soccorrono l’artista nell’istante della creazione; «macchinismo» come slancio vitalistico della e per la modernità. La frase a effetto che suggella il secondo Manifesto («L’ordine è un vecchio poliziotto, che non ha più buone gambe ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] romana, I: Da Cavour alla Triplice Alleanza con documenti inediti, Milano 1929, pp. 13, 272 s.; A. Omodeo, recens. aLa questione romana..., in La Nuov, Italia, I(1930), pp. 451, 500, ripubblicata in Difesa del Risorgimento, Torino 1951, pp. 331 ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] della china del Brasile (nei citati Opuscoli scelti, XVII [1794]) e le Nouvelles recherches sur la structure organique relativement àla cause des mouvements de la sensitive commune (in Mémoires de l'Académie royale de Turin [per gli anni 1790 e 1791 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] und das musikal. Drama, Lippstadt 1954, pp. 170-173; F. Ghisi, Un aspect inédit des intermèdes de 1589 àla cour médicéenne…, in Les fêtes de la Renaissance, Paris 1956, p. 152; F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, I, Paris 1861, pp. 141 s ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] e ben più burrascoso fu il rapporto di Sartorio con Gégé che nel 1890 aveva commissionato al pittore, secondo milieux anglais àla mode di stampo preraffaellita allora in voga, un Trittico delle vergini savie e delle Vergini folli quale dono di nozze ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...