VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] ; C. Yriarte, Un condottiere au XVe siècle. Rimini. Études sur les lettres et les arts àla Cour des Malatesta, Paris 1881, pp. 129 s., 263-267; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai primordi del XIX, Rimini 1884 ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Flamini, Studi di storia letter. italiana e straniera, Livorno 1895, p. 209; J. Paquier, L'humanisme et la Réforme: Jérôme Aléandre, de sa naissance àla fin de son séjour à Brindes (1480-1529), Paris 1900, pp. 33, 42 s., 46, 53, 72, 80, 85, 99, 104 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] F. D'Ovidio e N. Lagomaggiore (il primo volume era stato tutto scritto dal fondatore e direttore), presentava, dell'A., la monografia Del posto che spetta al ligure nel sistema dei dialetti italiani, un gruppo di nutritissime recensioni e una decina ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] del buon secolo, Verona 1737, il B. mette in bocca queste parole: "Io ho sempre pensato che a scemarci la fatica e a toglierci tanti dubbi e questioni, a scoprire alcun vero in questo proposito, altro mezzo non siavi se non stabilire i secoli della ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] . Era stato proprio De Sica, nel 1943 a richiamarlo a Roma da Boville, dove Zavattini si era rifugiato con la famiglia durante la guerra, per lavorare aLa porta del cielo (1944), condotto a termine a Roma in piena occupazione tedesca, in mezzo ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] passato che si proietta sui problemi del presente e su un’idea di futuro migliore. La medesima ispirazione orientò la lunga collaborazione di Galante Garrone aLa Stampa. Sul quotidiano torinese, di cui fu editorialista dal 1955 sino al 2000, egli ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] ingresso nei salotti in vista, invitato da Sgambati ed Ettore Pinelli alla «Matinée musicale au profit des incendiés de Florence àla Salle Dante»; nell’evento, cui prese parte anche Franz Liszt, Tosti cantò una ballata di Sgambati (Eravi un vecchio ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] l’harmonie des parties concertantes, détruit l’effet magique des ensembles, si on en borne l’emploi à se jouer avec le trait d’élégance convenable àla voix de tenore» (VII, p. 378, 19 febbraio 1828). In effetti, specie negli ultimi anni parigini ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] F. una lunga e ricchissima carriera accademica. Ma già prima, nel 1895, L'Ateneo veneto aveva pubblicato la sua tesi, stampata anche a parte con la data di Venezia 1895 col titolo Ilprincipio di nazionalità.
Il testo era già dominato da alcuni tratti ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] tesi gobettiana dell’«autobiografia della nazione». In Les transformations récentes du droit publique italien de la charte de Charles-Albert àla création de l’état fasciste (Paris 1929), proponeva un’indagine rigorosa circa l’impatto distruttivo che ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...