Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] mente conscia, livelli che regrediscono nella malattia mentale. Ciò comporta: a) la tesi psicologica che la malattia mentale è già implicata nell’organizzazione della psiche, con la ovvia, e ben giustificata, valorizzazione degli studi di psicologia ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] diffusione nel Caucaso dell’arte della pittura rupestre; durante l’epoca del Bronzo Antico (fine 4°-3° millennio a.C.) si sviluppò in A. la cultura del Kura-Arasse, caratterizzata da una produzione ceramica di vasi rossi e neri lustrati, decorati ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] della percezione e della memoria e nella motivazione (F.C. Bartlett, G.W. Allport, B. Berelson ecc.); la comunicazione e la persuasione (A. Lumsdaine, C. Hovland, P. Lazarsfeld, L. Festinger); l’influenza interpersonale (S.E. Asch, R.S. Crutchfield ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] confermandosi al terzo posto il PSI (con il 14,7% e il 10,9%). Il socialista Lelio Lagorio successe aLa Pira per pochi mesi a capo di una giunta di centrosinistra, sostituito poi da un commissario prefettizio, e quindi da Piero Bargellini della DC ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] esso viene usato nei vari contesti in cui interviene e ha fatto emergere due modi principali di uso del termine p.: a) la p. di un evento intesa come espressione di una proprietà fisica dell’evento stesso e delle condizioni in cui esso si verifica ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] del l. parlato.
Fra le lesioni acquisite come cause di un disturbo o arresto nell’evoluzione del l. sono da ricordare: a) la perdita dell’udito che, quanto più è precoce, tanto più condizionerà una perdita rapida e completa del l. locutorio; b) l ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] nella spirantizzazione delle esplosive sorde tra vocali, o tra vocale e l o r, per cui si pronuncia, per es., la hàsa (o la k✂àsa), lèp✂e, sét✂a, labbràt✂a (e labbrèha); ma p✂ per p, t✂ per t, h per t postonico passano di poco i confini della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] dalla linea ferroviaria Ventimiglia-Nizza; lo Stato possiede inoltre 2 porti (quello storico di Hercule aLa Condamine e un altro realizzato negli anni 1970 a Fontvieille) e un eliporto.
Dominio di Genova sin dal 12° sec., nel 1297 M. divenne ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] nel mondo vivente. I più importanti possono essere riassunti nel modo seguente: a) la varietà di nuove combinazioni di geni, resa possibile a ogni evento generativo dal meccanismo della ricombinazione meiotica, allargando lo spettro dei genotipi ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Partnership, 1994-97), in cui gli spazi d’accesso sono organizzati attorno a una ‘piazza scientifica’; il Centro Domus, «Casa dell’uomo» aLa Coruña in Spagna (A. Isozaki 1994-95), che presenta esposizioni interattive sull’organismo umano; il Centro ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...