La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] ,S., Struttura e funzione dell’azione di nullità contrattuale, in Riv. dir. civ., 2011, I, 753 ss.
24 V. Proto Pisani, A., La tutela c.d. costitutiva, ora in Id., I diritti e le tutele, Napoli, 2008, 155.
25 Col fatto qui «rappresentato dal negozio ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] comunicazione, in mezzo all’invasione incontrollabile di messaggi di ogni sorta, cancella la stessa possibilità di un corpo a corpo con la lingua, di quel corpo a corpo a cui ogni autentica letteratura non può in nessun modo sfuggire. Perlopiù le ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] Cass., 1.8.2017, n. 19115.
15 Su quest’ambiguità del dettato normativo v. anche Carratta, A., Le più recenti riforme, cit., 16 ss.; Panzarola, A., La Cassazione civile dopo la l. 25 ottobre 2016 e i c.d. Protocolli, in Nuove leggi civ., 2017, 284 ss ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] : miseria, fame, rivolte. Senza dimenticare mai il rischio di un'annata cattiva, Xu cercò d'indurre gli agricoltori a diversificare la produzione agricola, non di rado in modo innovativo. Spesso le opere di agronomia del passato citavano, senza darvi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] numerosi strumenti matematici e astronomici (Guy Tachard, Voyage de Siam, des pères jésuites envoyéz par le roy aux Indes, et àla Chine, 1686, e Second voyage du père Tachard et des jésuites envoyéz par le roy au royaume de Siam, 1689). Nonostante ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] nei suoi scritti una «risoluzione elegante e compiuta», ma Croce ancora ne era tormentato e non aveva esitato a riprenderlo e a rinnovarne la soluzione con le memorie confluite poi in Teoria e storia della storiografia (apparso in tedesco nel 1915 e ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] mediale e aree associative sensoriali; f) le zone corticali associative parietale posteriore, temporale basale e prefrontale.
a) La formazione reticolare (fig. 1), responsabile del livello di vigilanza, consiste in un aggregato di neuroni fortemente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] di due lati 'fiore' o di due lati 'carne' ed è questa circostanza che indusse il latinista Gaspar-René Gregory a formulare la celebre regola che porta il suo nome.
I fascicoli dei libri arabi pergamenacei sono invece costituiti da un numero dispari ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] funziona come un calcolatore: «Anche nella pratica, ci sono dei mercati in cui le vendite e gli acquisti si fanno àla criée per mezzo di agenti, quali agenti di cambio o agenti di commercio, e questi mercati sono proprio quelli meglio organizzati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] pp. 43-65.
G. Sauron, Les propylées d’Appius Claudius Pulcher à Eleusis. L’art néo-attique dans les contradictions idéologiques de la noblesse romaine àla fin de la république, in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...