La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] ) e I 7,2 (valentiniani); Ps.Hipp., elench. VII 35,2 e X 23,2 (Teodoto). La prospettiva critica qui recepita è quella di A. Orbe, Cristología gnóstica. Introducción ala soteriología de los siglos II y III, I, Madrid 1976, pp. 13-54; cfr. anche Id ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] così di ribaltare l’accusa di Croce, che aveva rimproverato all’attualismo una tendenza teologizzante, con due considerazioni: a) la sintesi di trascendenza e immanenza, nell’idealismo attuale, non può che ritrovarsi nell’immanenza stessa; b) solo un ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] ). Da lettere e ricordi personali, prima pubblicato sulla «Critica» (1938, 36, pp. 35-52 e 109-24) e poi posto in appendice aLa concezione materialistica della storia (cit., pp. 265-312, ora in B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] ‒ come la retorica e la poetica, la fonologia, la morfologia, la sintassi e la lessicografia ‒ a interessare il è possibile distinguere nella scienza grammaticale medievale sono sei: (a) la fase della cosiddetta grammatica primitiva; (b) quella della ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] : tale ragione è contenuta nella l. n. 24/2010 (che è precedente all’emanazione del c.p.a.) la quale non contemplava affatto la possibilità di estendere le disposizioni di cui si tratta ad altri ambiti processuali18.
Una seconda ragione riguarderebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di Karl Wilhelm von Nägeli (1817-1891), autore di una Théorie de la fermentation, contribution àla physiologie moléculaire (1879), che si proponeva di spiegare la fermentazione per mezzo della teoria meccanica del calore e dei moti di oscillazione ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] società in estensione, ai sensi dell’art. 147 l. fall.19.
All’ampiezza del ventaglio dei soggetti legittimati a promuovere la conclusione del contratto e l’attivazione del procedimento, fa riscontro un solo requisito preclusivo, ossia l’aver già ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] R. Tiscini, Roma, 2011, XI; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, IV, VI ed., Milano, 2011, 104; Proto Pisani, A., La riduzione e la semplificazione dei riti (d.leg. 1° settembre 2011 n. 150): note introduttive, in Foro it., 2012, V, 73; Balena, G ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] alla tutela dei terzi creditori ex art. 52, certamente sostanziale deve considerarsi, al co. 1, lett. a), la sostituzione dell’onere – gravante sul creditore chirografario istante – di preventiva escussione del restante patrimonio del proposto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] economico italiano moderno il punto di partenza è Francesco Ferrara, al quale dobbiamo due distinte rappresentazioni:
a) la rappresentazione del fenomeno finanziario allo stato puro e ideale, come scambio di utilità fra individui consumatori e ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...