• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Storia dell astronomia [1]
Astronomia [1]
Matematica [1]
Matematica applicata [1]

FATIMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII. Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] : 996-1020); ‛Alī aẓ-Ẓāhir (411-427: 1020-1035); Ma‛add- al-Mustanṣir (427-487: 1035-1094); Aḥmad al-Musta‛lī (487-495: 1094-1101); al-Manṣūr al-Āmir (495-524: 1101-1130); ‛Abd al-Magīd al-Hāfiẓ (524-544: 1130-1149); Ismā‛īl aẓ-Ẓāfir (544-549: 1149 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO DI PISA – CRISTALLO DI ROCCA – AḤMAD AL-MUSTA‛LĪ – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATIMITI (3)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGITTO B.M. Alfieri (gr. ΑίιγυπτοϚ; lat. Aegyptus; ebraico antico Misraym; arabo Miṣr) Regione dell'Africa settentrionale, corrispondente al territorio dell'od. Rep. Araba di E., delimitata a S dalla [...] governatore Aḥmad ibn Ṭūlūn s'impadronì della città, ingrandendola poi con la costruzione del vasto quartiere di al-Qaṭa e da fregi epigrafici; prodotto intorno al 1096-1097, all'epoca del califfo al-Musta'lī, il tessuto fu portato nella cattedrale ... Leggi Tutto
TAGS: AMALRICO I DI GERUSALEMME – COSTANTINO IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA – AḤMAD IBN ṬŪLŪN – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] noto come al-nadd al-musta῾īnī e fu realizzato per il califfo abbaside al-Musta῾īn bi-' di essi. I pozzi vengono riempiti col mercurio lasciato lì per un po'. Dopo un po' di tempo il Press, 1979. al-Hassan 1978: al-Hassan, Ahmad Y., Iron and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

ARABI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABI A.M. Piemontese Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] imparando la lingua di coloro che li governavano, anche se continuarono a al Musta῾ṣimī (m. nel 1298) 'Giacinto', nome di schiavo dell'ultimo califfo abbaside al-Must , 1985, pp. 217-237; S. Barakat Ahmad, Introduction to Cur'anic Script, London 1985.A ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – PROVINCIA ROMANA ARABIA – STRETTO DI GIBILTERRA – PIANTA ARCHITETTONICA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] Aḥmad ibn Bāṣo (m. 1316), il quale nel 1274 inventò una lamina che andava utilizzata con un astrolabio ordinario, chiamata al-ṣafīḥa al-ǧāmi῾a li-ǧamī῾ al è quello di Ibn al-Ḫayyāṭ, che fu astrologo alla corte del califfo Sulaymān al-Musta῾īn (r. 1009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] del X sec., autore del Kitāb al-ǧĀmi῾ li-'l-adwiya al-mufrada (Libro completo dei medicinali semplici), le cui fonti si trovano in Dioscuride, Galeno, Oribasio e Abū Ḥanīfa Aḥmad al-Dīnawarī; e del toledano Ibn Wāfid al-Laḫmī, che scrive il Kitāb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] li Al contrario di al-Kindī, degli Iḫwān al-Ṣafā᾽ e del discepolo di al-Kindī, il filosofo Aḥmad al al-Dīn Il teorico della musica e musicista Ṣafī al-Dīn al-Urmawī (613-693 ca./1216-1294) fu favorito di corte dell'ultimo califfo abbaside, al-Musta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA

La civiltà islamica: scienze della vita. Farmaceutica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica Mehrnaz Katouzian-Safadi Nouha Stéphan Farmaceutica Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] al-Dīn Abū Muḥammad ῾Abd Allāh ibn Aḥmad, più noto come Ibn al- al-Kindī nell'introduzione del suo libro Kitāb al-Musta῾īnī (Libro dedicato ad al-Musta al-dukkān wa-dustūr al-a῾yān fī a῾ māl al-adwiya al-nāfi῾a li-'l-abdān era, secondo al-Kūhīn al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] 'anno 870. Aḥmad ibn ‛Umar ibn ‛Ubaidallāh al-Aghlabī, della che nel 1224 quel sovrano fece deportare in Sicilia e di lì avviò a Malta gli abitanti di Celano (v.) nell' e l'enomie tempio rotondo della Musta costruito nella prima metà del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia Michael G. Carter Linguistica e lessicografia La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] al-arwāḥ (Il luogo di ristoro dello spirito)di Aḥmad al-Azharī (m. 370/980) e nel Muḥkam (L'esatto) di Ibn Sīda (m. 458/1066). Ogni voce comprende tutte le possibili permutazioni dei radicali dati, sia quelle utilizzate (musta poeti li abbiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali