Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] tradizione, alla porta della chiesa del castello di W. Lutero avrebbe affisso il 31 ottobre 1517 le sue 95 tesi; ancora a W., sulla piazza del mercato, Lutero bruciò la bolla papale che lo condannava (1520). Dopo la sconfitta di Mühlberg, l’elettore ...
Leggi Tutto
Zwickau Città della Germania (94.887 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia, posta 30 km a SO di Chemnitz. Fondata nell’11° sec., si è sviluppata grazie alle circostanti miniere di carbone, che hanno determinato [...] T. Münzer (N. Storch, T. Drechsel, M. Thomä), che nel Natale del 1521 giunsero, provenienti appunto da Z., aWittenberg dove annunciarono le loro idee apocalittiche, attirando molti seguaci e anche l’interesse di Melantone: furono scacciati da Lutero ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'investimenti, da 4,2 miliardi nel 1932, anno della massima depressione, a 16 nel 1937: in complesso tra il 1933 e il 1937 sono delle chiese evangeliche tedesche, riunitosi aWittenberg, trasformava radicalmente la struttura del protestantesimo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] compendio di cosmografia e geografia fisica rimaneva il Libro II della Naturalis historia di Plinio. A partire dal 1520, e per tutto il tempo trascorso aWittenberg, Filippo Melantone (1497-1560) fece sempre in modo che vi fosse una lezione su Plinio ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] nel 1356 (Bolla d’oro di Carlo IV) alla linea di S.-Wittenberg, fu conferita alla morte di Alberto II (1422), ultimo principe elettore di S.-Wittenberg, a Federico I il Bellicoso della casa di Wettin. L’attribuzione della dignità elettorale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] di Berlino, cade Stettino (28), Brno in Moravia (28 aprile); Konev raggiunge l'Elba a NO. di Dresda, occupa Torgau e Wittenberg, e Rokososvkij, il 5 maggio, si incontra a Wismar con gli inglesi. Lo stesso giorno, alle 16, la 58ª divisione guardie ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] linea ernestina rinunziò con la capitolazione di Wittenberg all'Elettorato e alla dignità d'elettore palatino Weimar divenne la scena esemplare di uno stile di recitazione ispirato a classica idealità. I Lehrjahre e le Theaterreden di Goethe, le ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] sole, in quanto ne conosce il corso: sorge a est, a mezzogiorno si trova a sud, tramonta a ovest. Di notte anche le stelle e la .
Creutz, G., Geheimnisse des Volgelzugs. Neue Brehm Bücherei, Wittenberg 1952.
Delvingt, W., Leclerq, J., Il senso di ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...