La parola scelta per il 1932 è Cinema. Si tenne in questo anno la prima mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.Nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte di Venezia venne istituito [...] di prestigio, con la denominazione di Esposizione internazionale d'arte cinematografica, poi nota come Mostra del cinema di Venezia. A fondarla fu il conte Giuseppe Volpi di Misurata, che all'epoca ricopriva la carica di presidente della Biennale d ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2023 è Femminicidio.L'11 novembre 2023, la giovane studentessa Giulia Cecchettin fu brutalmente uccisa a coltellate dal suo ex fidanzato, Filippo Turetta, a Fossò, in provincia [...] di Venezia. Questo tragico evento ha scosso l'opinione pubblica italiana e ha riacceso il dibattito sulla violenza di genere e sul femminicidio. ...
Leggi Tutto
Fin da quando i nostri antenati vivevano nelle caverne, la capacità di utilizzare le informazioni ha fatto la differenza tra la vita e la morte. Troviamo esempi nella Bibbia quando Mosè invia dodici esploratori [...] delle vicende. La raccolta delle informazioni diventa sistematica con la Serenissima Repubblica di Venezia che su di esse fonda la sua potenza economica, riuscendo a sopravvivere per secoli grazie alle capacità di ambasciatori e mercanti. Ma è nel ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...