Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] cambio e degli altri organi della trasmissione dipende dalla configurazione dell’a.: motore anteriore-ruote motrici posteriori, motore posteriore-ruote motrici posteriori o motore anteriore-ruote motrici anteriori. La configurazione motore anteriore ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] Inoltre, il coseno dell’angolo ϕ formato dal p. [1] e dal p. α′ di equazione a′x+b′y+c′z+d′ = 0 è dato dalla formula
da essa si deduce la condizione di ala; piani di coda, insieme delle superfici posteriori che servono per la stabilità e il comando ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] concessa solo per le condanne non superiori ai 2 anni di pena detentiva o a 2 anni e 6 mesi se si tratta di persona che ha compiuto gli (sulla forcella) e sistemi di molle e leveraggi posteriori.
S. per veicoli ferroviari
Nei veicoli ferroviari ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] precede o segue la serie di lettere a seconda che questi assi portanti siano anteriori o posteriori. Le moderne l. per treni sono in testa e una in coda al treno la cui potenza complessiva arriva a 12.000 kW e consente di superare i 300 km/h. Le l ...
Leggi Tutto
Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto [...] uno motore e uno portante. La trasmissione è a ingranaggi elicoidali oppure anche a doppia riduzione sul ponte posteriore (per es. coppia conica seguita da coppia cilindrica). È anche diffuso, negli a. pesanti, il cambio di velocità, in genere con ...
Leggi Tutto
Dispositivo con cui si distribuisce qualcosa, per es., acqua tra più condotte di utilizzazione ecc. In particolare, elemento delle centrali telefoniche in cui si effettuano i collegamenti tra gruppi di [...] della forza frenante tra le ruote anteriori e quelle posteriori, in base al carico che, durante la frenatura del veicolo, compete a ciascuna delle due sezioni. Infatti, in fase di frenatura, a causa dell’aumento del carico sulle ruote anteriori e ...
Leggi Tutto
Motoveicolo a 3 ruote per trasporto di merci: ha telaio tubolare o di lamiera stampata, le 2 ruote posteriori motrici (per lo più provviste di differenziale) e quella anteriore direttrice mediante manubrio [...] sfuso; altri hanno il pianale facilmente sostituibile, con tipi diversi di carrozzerie: a furgone, a calessino per il trasporto di persone ecc.
Motocarrozzetta Motoveicolo a 3 ruote destinato al trasporto di persone; al suo telaio è fissato, mediante ...
Leggi Tutto
Veicolo tipo motocicletta con ruote motrici posteriori correnti su un cingolo mentre la ruota anteriore è sostituita da un pattino da neve, per correre su neve ghiacciata; il pattino ha anche compiti direzionali. [...] Le m. hanno motore a combustione interna di 10-100 kW e sono usate per diporto e per trasporto merci. ...
Leggi Tutto
sovrasterzante Nel linguaggio automobilistico, si dice di autoveicolo che, in curva, si comporta accentuando l’azione dello sterzo, e cioè tende a descrivere una curva di raggio inferiore a quella corrispondente [...] all’assetto del volante, in quanto le ruote posteriori tendono a slittare verso l’esterno (sovrasterzo). ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...