Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] all’evento, stabilendo riserve di emergenza, pianificando cosa fare nel momento dell’evento e successivamente. Nella gestione aposteriori, l’evento dannoso si è già verificato e esso va gestito con monitoraggio continuo della situazione e diffusione ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] introdotto un sistema di notifica, basato sul controllo aposteriori dei flussi finanziari tra autorità e imprese.
medie imprese, si converte appunto, dalla erogazione ex lege e a richiesta, in una progettazione di sviluppo da parte degli stessi ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] peptidici con altre strutture chimiche aventi caratteristiche più accettabili dal punto di vista farmacocinetico. Un peptidomimetico individuato aposteriori è la morfina, che si lega ai recettori oppioidi come i due agonisti naturali met-encefalina ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] e ben pubblicizzato consenso, che renda trascurabile il rischio di ripensamenti localistici o di pronunciamenti popolari orchestrati aposteriori. Di decisioni sicure e di certezze normative e autorizzative ha assoluto bisogno chi, pubblico o privato ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] peptidici con altre strutture chimiche aventi caratteristiche più accettabili dal punto di vista farmacocinetico. Un peptidomimetico individuato aposteriori è la morfina, che si lega ai recettori oppioidi come i due agonisti naturali met-encefalina ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] collegati alle imprese, al marketing e alle diverse aree di affari, a quelli connessi con il governo dei sistemi pubblici e sociali, fino al dimostrate a priori (ossia valere per ogni problema di un dato tipo), essere calcolate aposteriori (per ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] e dalla normativa italiana che le ha recepite discende una serie di obblighi a carico della pubblica amministrazione, anche in termini di giudizio aposteriori sull'adeguatezza delle misure di prevenzione e di limitazione delle conseguenze, controlli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Alfa Romeo.
Ci troviamo in quello che, aposteriori, è stato definito il periodo della produzione artigianale Nello stesso periodo il reddito annuo pro capite aumentò da 350.000 lire a 571.000 lire. Gli occupati nell’industria passarono dal 32% al 40% ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] quella dei vetri dorati si praticava in epoca anteriore all'era cristiana, com'è provato da una coppa, forse non posteriore al sec. II a. C., proveniene da Varapodio (Reggio di Calabria), la quale mostra una scena venatoria in ritagli di foglia d'oro ...
Leggi Tutto
a posteriori
‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...