• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [3]
Grammatica [3]

Prende forma il Mondiale per Club FIFA

Atlante (2024)

Prende forma il Mondiale per Club FIFA Più passano i mesi, più la grande novità del calendario internazionale del calcio prende forma eppure, quando manca ancora più di un anno alla prima edizione del Mundial de Clubes, la nuova Coppa del mondo [...] campo principale e più redditizio. Ciò di cui, allora, non si era a conoscenza, era l’avanzamento del progetto della Superlega, esposto nell’aprile 2021, che a posteriori spiega le alleanze di allora – evidentemente di interesse – e la successiva ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] a tingersi di connotazioni contemporanee» (Rico 1998, p. VIII) e a introdurre nella descrizione storica risonanze posteriori , to protest and disobey: all these, and the prospect of a world in which they will be secured, can only be articulated ... Leggi Tutto

Bjorn Hocke, leader dell'estrema destra tedesca

Atlante (2024)

Bjorn Hocke, leader dell'estrema destra tedesca Björn Höcke, 52 anni, nato a Lünen, attualmente leader della frangia più estremista del partito di destra tedesco Alternative für Deutschland (AfD), viene considerato il politico di maggior successo dell’estrema [...] superiori, entra in contatto con il leader del Partito Democratico Tedesco (NPD), un noto neonazista di nome Thorsten Heise. A posteriori, prenderà sempre le distanze dal personaggio e negherà qualsiasi tipo di rapporto tra i due, anche se l’Ufficio ... Leggi Tutto

Una “istantanea” di 750.000 anni fa

Atlante (2024)

Una “istantanea” di 750.000 anni fa Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] lasciato impronte più grandi ed altre più minute, attribuibili le une a uomini e le altre a donne, e bambini tra 1 e 3 anni. Una di degli Homo heidelbergensis. Questi ominini sono di moltissimo posteriori ad Homo erectus – anche se questa enorme ... Leggi Tutto

IA: i rischi per la sicurezza

Atlante (2023)

IA: i rischi per la sicurezza Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] , talché la “risposta” di quest’ultima potrebbe far sembrare di avere a che fare con una super-intelligenza. Però, il metodo con cui essa all’identificazione biometrica remota in tempo reale ed a posteriori in spazi pubblici, con un’eccezione per le ... Leggi Tutto

Vorrei sapere secondo quale criterio alcune categorie di studiosi vengono definiti con il suffisso "-logo" e altri con il suf

Atlante (2022)

Non esiste un criterio creato a posteriori (o a priori): non v'è, insomma, una scelta regolamentatrice derivata da un'elaborazione normativa promanata da qualche Ufficio centrale della grammatica italiana, [...] anzi, internazionale, vista la diffusione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

batticuòre (pop. batticòre) s. m. [comp. di battere e cuore], invar. – Palpitazione, battito di cuore provocato da timore o s

Atlante (2020)

Riceviamo e ringraziamo. Come molti altri composti in italiano, anche batticuore, nonostante la regola costruita a posteriori dai grammatici sulla base della più o meno ampia e probante regolarità degli [...] usi (e degli esempi tràditi dalla letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ferruccio Benzoni. Un poeta al confine dei canoni e della vita letteraria

Atlante (2018)

Ferruccio Benzoni. Un poeta al confine dei canoni e della vita letteraria Dubbio a posteriori: i veri grandi poeti sono i "poeti minori"? GIORGIO CAPRONI ... Leggi Tutto

Quando il trauma diventa romanzo

Atlante (2014)

Quando il trauma diventa romanzo Si può parlare di un paradosso del trauma: da un lato vi è una spasmodica ricerca di un’elaborazione a posteriori degli eventi, la speranza di poter disporre di una lingua e di forme atte a costruire una [...] retorica della consolazione e della riparazio ... Leggi Tutto

Qualche tempo fa ho notato in un libro di medicina che la sigla Na (che indica l'elemento chimico sodio) veniva preceduta dal

Atlante (2014)

I ragionamenti esposti in questa articolata domanda sono corretti e rispecchiano effettivamente lo stato delle cose. Non vi sono regole e prescrizioni ferree, ma tendenze, individuabili spesso a posteriori.A [...] conferma che, in questi casi, l’uso è mob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
a posteriori
a posteriori ‹a posteri̯òri› locuz. lat. mediev. («da ciò che è posteriore»). – Termine della filosofia medievale (ripreso poi da Kant), usato, con valore avv. o aggettivale, per indicare ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza;...
a priori
a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
Leggi Tutto
Enciclopedia
A POSTERIORI
. Termine filosofico, opposto a quello di a priori, e indicante perciò, in generale, ogni conoscenza a cui il pensiero non giunga per forza propria, con una riflessione di carattere universale, bensì per apprensione o elaborazione di dati empirici,...
a posteriori
a posteriori Termine della filosofia medievale («da ciò che è posteriore»), usato per indicare, in contrapposizione all’espressione a priori, ogni conoscenza che dipende o proviene dall’esperienza. Per i vari modi in cui è stata concepita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali