La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , preoccupati di salvaguardare lalibertà delle famiglie e sospettosi verso il controllo dello Stato. La risposta del governo può ’Annunzio: «per me in generale – scrisse una volta Dossi – preferisco la lettura di un vocabolario a quella di un romanzo ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] la cultura positivistica in ascesa proprio a partire dai primi anni Sessanta. L’inno trionfale alla ragione, alla «materia / che mai non dorme», alla libertà induce il vecchio poeta a invocare l’ultimo conforto dalla poesia: «Ame prima che l’inverno ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Sulla deserta coltrice / Accanto ame posò». Bernardo non ripudia l’amore della libertà per ricongiungersi a Dio, anzi, invoca il Dio cristiano raffigurato da Manzoni, affinché gli sia vicino quando dà la vita per la patria. A commento dei versi che ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ogni parte – affermava Brioschi – sentivo intorno ame che una tradizione per quanto nobile mi impediva la pubblicazione. Con l’unità e lalibertà politica sorsero, infatti, accanto a editori di nuovo tipo, numerosi organismi associativi impegnati a ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] da regione a regione, da Oriente a Occidente. Cambiò infine il rapporto tra istituzioni e religione, e tra il governo e gli individui, in un ambito straordinariamente importante: la fede e lalibertà di professarla, la tolleranza o repressione ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] libertà perché lalibertà deve essere la nuova religione. Franchi condivide il cavouriano principio «libera Chiesa in libero Stato». Intorno a loggia, ma ignoro chi la componga; se pensassero rivolgersi ame, accetterei volentieri» (La Farina 1869, 2° ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] significano le parole: «Non credi che io sono nel Padre, e il Padre è in me?». Ciò che si vede, cioè un uomo, questi è il Figlio, mentre lo Spirito acquista completa libertà, fino a godere privilegi sempre più ampi sotto la ‘cura’ e la ‘sollecitudine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] state o scoperte da me o comunicate a noi dai primitivi abitanti, io le ho esaminate e sperimentate, e con tutta la possibile diligenza e onestà centrato innanzi tutto cercando di disciplinare la curiosità e lalibertà di scelta dei viaggiatori, che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , non so come poter io promettere di trasformar me stesso. Chi ha un modo, chi un altro Poppi 1993, p. 105).
Lalibertà invocata dai filosofi accademici consisteva, due, ma in certi periodi si arrivò anche a quattro. Negli anni tra il 1555 e il 1570 ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] dei titoli della rendita pubblica, lalibertà d'associazione, il brigantaggio.
Nell'estate del 1863, già in precarie condizioni di salute, il L. si recò a Messina a riabbracciare la madre e i suoi amici più cari. Tornato a Torino a metà agosto, il 5 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....