Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] ancora qui oggi, non soffriremmo più. Per mela guerra è l’origine di tutte le povertà e a riflettere sulla guerra e a suggerire agli adulti un modo per ottenere la pace. Attraverso disegni e parole, evidenziano ciò che la guerra distrugge – libertà ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] su di me / perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione; / mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri, / a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, / a proclamare lalibertà degli schiavi, / la scarcerazione dei prigionieri, / a promulgare ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] ’o cazz’ a troppa gente si ma allora pecchétu me può rompere ’o cazzo e no i’ pure a tte[La grafia qui usata una tavola, con quattro ruote sotto, alla ricerca assatanata di una libertà negata.Traccia 5Barona – Anche in Italia, il rap ha un legame ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] sembra prevalere – l’importanza e il valore della libertà. La pensa così anche il grillo claudicante di Trilussa:Ormai me reggo su ’na cianca sola. [...] Quella che me manca / m’arimase attaccata ala cappiola. / Quanno m'accorsi d'esse priggioniero ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] attenzione per i dettagli: «Personalmente – dice – mi concentro su me stesso e l’osservazione degli altri: io parlo di quello che mi di libertà dove al comico è permesso entrare. È un’operazione delicata: la violazione dei tabù, benché solo a parole, ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] appartenenza all’Azione Cattolica è stata determinante: «Vocazione per me l’AC lo è stata davvero: allo sguardo libero, anticarismatico, refrattario a ogni confusione tra la luna e il dito che la indica, anche quando il dito era l’associazione stessa ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] che il gioco sia «uno spazio di libertà. Non deve essere vissuto come una interrogazione o ad arrivare al confronto con la ricerca internazionale a metà degli anni Novanta del «ho scoperto che altri, prima di me, avevano pensato ai giochi di storia, ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] me e tanti altri della linguistica. È stato notato come nella bibliografia di Serianni, a per avere diritto a una vita serena) opponeva la speranza spontanea che nasce . Quella che brilla d’intelligenza e libertà. Qualche mese fa Geppi Patota, il ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] nel gran calderone gaddesco; ecco, all’opposta sponda, il limpido classicismo bufaliniano, mirante a riprodurre lalibertà ariosa e costruttiva della sintassi latina; ed ecco il verbo dell’ultimo Pizzuto pagellare, sezionato nei suoi elementi ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] «sola», la giovane Pentich può godere della libertà di una stato di gioioso appagamento: «sei mutato / me beata in incanto» (Pentich 1968, p. risolvere». L’inganno in cui era caduta ha a che fare con l’introiettata immagine letteraria della ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
À nous la liberté
Claudio G. Fava
(Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, Georges Raulet; montaggio: René Le Hénaff;...
CLAIR, René - Nome d'arte di René Chomeite, regista cinematografico, nato a Parigi l'11 novembre 1898. In seno al movimento d'avanguardia realizzava Paris qui dort (1923), Entr'Acte (1924), Le fantôme du Moulin-Rouge (1924), Le voyage imaginaire...