Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] prima (per lo meno nel XXI secolo) rivista digitale italiana totalmente manoscritta in corsivo (a parte la testata, realizzata a sua volta a mano con caratteri mobili); vengono stampate solo alcune decine di copie rilegate, sempre manualmente. Varata ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] lo apostrofa in tono ostile: «ma tu chi sè, che sì sè fatto brutto?»; non a caso anche a If 8.33 la variazione Qual è tràdita da un paio di manoscritti (Co Pr). Ma c’è di più: a If 32.87 Laur reca una inaccettabile duplicazione, qual chi sè tu che sì ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] certe volte dispero di potermi salvare. Quando nessuno mi voleva, è logico che si fosse determinata in me la psicosi “mi attacco a tutti i salvagenti”, volume per volume. Così mi sono cacciato in un ginepraio di amanti finti, di fataloni imbronciati ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] soldati tedeschi in casa:Anche questi tedeschi mi fanno tanta pena, alcuni sono ancora bambini eppure per la volontà di un solo uomo sono stati costretti a combattere una ingiusta guerra e quindi farsi odiare da tutti i popoli.Uno di essi, un ragazzo ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] autori, non di rado diventano virali online. Insomma, come già osservato, il magazine satirico non si limita a far ridere: attraverso la parodia di notizie di cronaca, mette in luce i paradossi del sistema mediatico, le incongruenze della politica e ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] un approccio particolare verso il tema della morte, che viene alleggerito tramite l’ironia e l’umorismo nero; a questo riguardo, Riccardo Pirrone afferma:La morte è ciò che ci accomuna, siamo tutti uguali di fronte ad essa e quindi uniti sullo stesso ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] , il più grande rimpianto di Simone, promessa del ciclismo italiano, «fu una caduta» capitata la primavera scorsa? Perché il beniamino di Elia, Paul Pobga «finì – a dire del discente – in depressione» (al massimo due anni fa)?Ho chiesto – disarmato ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] e che misteriosamente (poi mica tanto misteriosamente, per motivi che diremo dopo!) riesce a raggiungere molti più lettori di quanto non faccia la “poesia vera”, quella riconosciuta dai manuali di metrica e dalla storia ufficiale della letteratura ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] , già presidente dell’Accademia della Crusca, nel suo L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua (Rizzoli), a proposito delle parole nuove che ogni stagione politica mette in mostra: «Alcune di queste parole spariranno ...
Leggi Tutto
Salve, dopo un arduo litigio con la mia famiglia giocando a nomi cose e città volevo la conferma sull'esistenza della parola “desideratore” e nel caso non esista mi fare piacere capirne il motivo, poiché [...] lingua letteraria (e non soltanto) italiana (anche se in una variante fonetica antiquata). A sostegno, notiamo che anche Boccaccio ha usato la parola, nel significato di ‘fortemente desideroso, bramoso’ («il nostro Dante era ardentissimo desideratore ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...