• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]

Il Legislatore artificiale

Il Chiasmo (2025)

Il Legislatore artificiale Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] artificiale. I sistemi di intelligenza artificiale, che mirano a riprodurre le capacità cognitive umane, sono in grado le soluzioni più idonee per ciascuno dei temi individuati. Si il suo nutrirsi di continui confronti, pur talvolta animati, il suo ... Leggi Tutto

Un edu-LARP sulla democrazia

Il Chiasmo (2025)

Un edu-LARP sulla democrazia Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] di ciascuno. In a mettersi nei panni dell’accusato per comprendere i motivi e le circostanze del suo comportamento, sviluppandone l’empatia. Nel corso del tempo, le attività della scuola Pestalozzi si sono espanse con la creazione di un giornalino, Il ... Leggi Tutto

Il coraggio di amare in silenzio

Il Chiasmo (2024)

Il coraggio di amare in silenzio «sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad.   di    Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] assicuratisi, fecero di quello che più disiderava ciascuno».Elisabetta e Lorenzo cominciano a piacersi reciprocamente, e non passa molto tempo arrivare a un livello di introspezione assoluta, tuttavia Lisabetta non rinuncia a fare di questa il suo ... Leggi Tutto

Il silenzio degli antichi

Il Chiasmo (2024)

Il silenzio degli antichi In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] impegnato nei generi letterari più disparati, progetta con il suo Come si deve scrivere la Storia – un’ ciascuno a mio parere avrebbe potuto dire nel modo più adatto nelle diverse situazioni successive, così si parlerà nella mia opera, ché io terrò il ... Leggi Tutto

La testa e il rospo: sull’amore infelice nel Decameron

Il Chiasmo (2024)

 La testa e il rospo: sull’amore infelice nel Decameron Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] pianta il basilico nel vaso in cui ha nascosto la testa del suo amato , per spiegare l’accaduto a chi poi accorre al cadavere, ripete il gesto di lui, morendone allo senza fiato di avvenimenti chiave, ciascuno sviluppando o capovolgendo la storia in ... Leggi Tutto

Realtà allo specchio

Il Chiasmo (2024)

Realtà allo specchio «Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] che la pazzia collettiva ha generato.L’escamotage della sedia a rotelle viene adottato anche da Elio Germano che, nel novembre di ciascuno “spett-attore”.Al di là dell’innovazione tecnologica in sé per sé, questa sperimentazione attrae per il suo ... Leggi Tutto

L’indovinello degli isolani dagli occhi blu

Il Chiasmo (2024)

L’indovinello degli isolani dagli occhi blu Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] punto, ciascuno di essi capirà di avere gli occhi blu e quindi tutti insieme abbandoneranno l’isola all’alba del giorno dopo, ossia dopo n+1 giorni. Questo conclude la dimostrazione.Invitiamo chi legge a prendersi un momento per capire a fondo il ... Leggi Tutto

Le radici della sofferenza e i germogli della consapevolezza

Il Chiasmo (2024)

Le radici della sofferenza e i germogli della consapevolezza L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] ciascuno ha la possibilità determinare la propria crescita e il proprio futuro, scegliendo le sostanze di cui nutrirsi e dando la possibilità alle proprie foglie di accogliere la luce del sole e farsi attraversare dal vento.A suo vissuto e il suo ... Leggi Tutto

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio

Il Chiasmo (2024)

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] si consuma nel dolore fino a non rimanere altro che la ciascun film. Si può persino dire che la sua identificazione con queste figure si approfondisce man mano che la trilogia progredisce e delinea la sua "autobiografia spirituale". Tuttavia, il suo ... Leggi Tutto

L'età fragile: dialogo con Donatella di Pietrantonio

Il Chiasmo (2024)

L'età fragile: dialogo con Donatella di Pietrantonio L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] personaggio riprenda a suo modo l’imprinting di Amanda. Ciascuno espone questo lato fragile più delle altre proprie caratteristiche: Lucia come madre e come donna di mezza età, o il vecchio patriarca, che fa rabbia ma anche tenerezza.CG: A confronto ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ciascuno
ciascuno agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
A ciascuno il suo
Romanzo (1966) dello scrittore italiano L. Sciascia (1921-1989). Come nel romanzo Il giorno della civetta (1961), del quale ripeté il successo, e nella commedia L'Onorevole (1965), partendo dalla rappresentazione della realtà siciliana e mescolando...
giustizia
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali