FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] dei ghibellini a Ravenna nel settembre 1249 rese nullo il progetto. 1914-24), pp. 331-336 nn. 7-8; Liber censuum Comunis Pistorii, a cura di Q Cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis, II, Roma 1943, p. 39 n. 212; F. Scandone, Storia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Giunto a Mantova il 23 settembre, il giorno seguente il provato. Il F., inviato con commissione dell'8 dicembre, seguì il papa nei suoi spostamenti fra L. F. e l'umanista Isotta Nogarola, ibid., VI (1943), pp. 394-413; G. Zippel, L. F. ambasciatore a ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] della cittadinanza romana l'8 marzo 1876, due giorni mutamenti subiti dalla città dopo il 20 settembre. L'Urbe gli sembrava sparire come gli Zeitschrift für die Geschichte des Oberrheins, n.s., LVI (1943), pp. 621-636; F. Seebass, Ignaz von Döllinger ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] duca di Borgogna. Arrivato in settembre, il D. informò il Bergamo, Bibl. civica A. Mai, codd. Gamma 2.37; Gamma 6, 8; Delta 7.7; Lambda 1. 17; Lambda 1. 18; Rho 67. veneta del Quattro e Cinquecento, Padova 1943, passim; M. Brion, Cathérine Cornaro ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Paoli, Roma 1973, pp. 33-37, 341 s.; lettera del 15 settembre del 1612 del cardinal Madruzzo al C. in C. d'Arco, Studi intorno , Torino s. d. [ma 1943], pp. 19, 24; E. Marani, St. di una dimora gentilizia, in Gazz. di Mantova, 8 genn. 1950; C. Scano, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 9 ott. 1593 al settembre 1594 sovraprovveditore alla Giustizia cc. 34v, 38r, 85r; reg. 7, cc. 88r, 107v; reg. 8, cc. 2v, 3v, 27v, 8417, 85v; reg. 9, cc. 1r, Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p. 98; A. Berruti, Patriziato veneto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] nord delle Alpi. Così, l'8 nov. 969, su intervento di catena miracolosa. Alla fine di settembre del 970, Dietrich pose sotto la Silvagni, Monumenta epigraphica christiana…, I, 2, in Civitate Vaticana 1943, tav. III, 1; Papsturkunden 896-1046, a cura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] il fronte come sottotenente dell'8ºreggimento artiglieria da fortezza: fu anche la testimonianza che nel settembre 1930 il F. rese a Bruxelles F. L., in Ilmovimento operaio italiano. Dizionario biografico (1853-1943), Roma 1976, II, pp. 317-321; Id., F ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] il servizio il 28 agosto successivo. L'8 febbr. 1849 il C. tornava nell e professore, restandovi fino al settembre 1865. Lo stesso anno A. Ribera, C. C., in Il Risorg. italiano, V, Roma 1943, p. 145; P. Pieri, Storia militare del Risorg., Torino 1962, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] 1748 e per il semestre aprile-settembre dell'anno seguente; fu poi ufficiale , Francia, a cura di R. Moscati, Milano 1943, p. XXIII; G. Luzzatto, Sulla condiz. economica Rassegna mensile di Israel, XVI (1950), 6-8, p. 166; G. Stefani, L'assicurazione ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...