DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Ventotene, che lascerà solo il 22 ag. 1943.
In una delle sue prime dichiarazioni pubbliche, al passivo" (Il Popolo, 8 nov. 1944). La corrente 100) salì di più di 1.000 punti. Nel settembre del 1947 era così stabilizzato: 2.500-3.000 nell ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del IX Congresso nazionale del Partito socialista italiano,Roma,7-8-9-10 ott. 1906, Roma 1907, p. 114; del B., Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944), Milano 1947, pp. XXVI s truppe tedesche. Il 3 settembre, essendo già segretamente al ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Il papa protestò energicamente. Nel settembre dello stesso anno, senza nemmeno cura di B. Odier - G. Morelli, Roma 1979, pp. 8, 151 s. Per i rapporti tra Fénelon e la S. pendant le régime espagnol(1596-1706), ibid. 1943, pp. 467, 473, 477 ss., 482 ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] - scrisse al D'Auzers il 14 settembre del 1820 (lettera edita da Boyer) C. A. e i congiurati ebbe luogo l'8 marzo: in esso il principe assunse, anche secondo C. A. negli anni 1843-1849, ibid. 1943, basata su una vastissima ricerca e su una larga ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] fonti che anticipano la partenza al 6 settembre -, Ischia con una piccola flotta di 8 galee e 2 navi (altri parlano, , 45, 63, 65; LXVI (1941), pp. 7-23 passim; LXVIII (1943), pp. 91-98 passim; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno, Firenze 1941 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Petitti di Roreto, p. 8). Né si trattava solo di fine del sec. XVIII in Piemonte,Torino 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, . B.], Della quantità di bassa moneta esistente in Piemonte (settembre 1800), ibid.; Parere del Conte Balbo al Consiglio, del 22 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] voto da 3.329.147 a 8.672.249. L'approvazione della ; G. Volpe, Italia moderna, I-III, Firenze 1943-52, ad indicem; N. Valeri, La lotta politica G. Natale, La politica di G., in Nuova Antologia, settembre 1958, pp. 83-90; A. Frassati, G., Firenze ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Napoli; il 2 settembre accettava la capitolazione di Indici 1036; Arm. 54, 14-48; Bull. gen., II, 69 ss.; Collect. 8 A, 17, 21, 35-37, 39-43, 68, 93-86, 89-90, 92, de Luna, 1379-1390, in Xenia piana, Roma 1943, pp. 83-137; H. Hoberg, Die Inventare... ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] .d. 17 marzo 1927 e con il decreto del capo del governo 8 maggio 1927, aveva cominciato a funzionare di fatto nell'agosto 1926 ed conto. Ma solo quattro mesi più tardi, il 24 luglio 1943, egli partecipa alla redazione dell'ordine del giorno del Gran ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] la presa della città (fine settembre) e la Dieta di Pavia, dellescienze di Torino, L (1900-1901), pp. 1, 4, 8-12, 15; D. Barbon, Il Comunedi Treviso dal 1312 al II imperatore e la politica scaligera, ibid., CIII (1943-44), pp. 247, 254-258; Id., I ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...