DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] (Rosso e Nero, a cura di P. Chessa, Milano 1995) dove sosteneva, fra l’altro, che la catastrofe dell’8settembre1943, con il disfacimento dello Stato unitario e la «guerra civile», aveva provocato «la morte della patria»; che la Resistenza, al ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] dei nuclei centrali del Partito d'azione. Alla politica e agli ideali di questo egli si ispirò quando, dopo l'8settembre del 1943, scelse di stabilirsi a Déjoz in Valle d'Aosta, scendendone soltanto per brevi soggiorni a Milano e facendone centro d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Opera omnia, I).
Nel corso degli eventi successivi all'8 sett. 1943 il Luciani, dal suo seminario bellunese, fornì informazioni alla per il clero) che avrebbero dovuto iniziare il loro mandato l'8settembre successivo.
Il 6 ag. 1978 morì Paolo VI. Il ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] del Partito d’azione (PdA), al quale aveva aderito fin dalle prime battute nel 1942. Le conseguenze dell’8settembre1943 misero fine però alle suggestioni provenienti dalla memoria della Grande Guerra, che pure Parri non aveva mai smesso di ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] uno zio paterno. Qui, nell’inverno del 1944, fu incarcerato per aver costituito con altri, dopo l’8settembre1943, un piccolo gruppo che agiva coordinandosi con azionisti e socialisti. In prigione conobbe Giuseppe Chiarelli, un ciabattino che ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] von Hubner, ambasciatore austriaco a Parigi durante il Secondo impero.
Resistenza e Liberazione
Dopo l’8settembre1943, Galante Garrone ebbe un ruolo immediatamente operativo nella Resistenza all’occupazione nazifascista. Pur continuando a ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] le degasperiane Idee ricostruttive, base programmatica del nascente partito della Democrazia cristiana (DC). Dopo l’8settembre1943 offrì la sua competenza alle forze impegnate nella Resistenza, prestando consulenza finanziaria al Comitato di ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] così caricati tutti insieme sulle spalle fragili di un momento aurorale, considerato come l’origine della malattia italica: l’8settembre1943, ritenuto ieri (a torto) il giorno della ‘morte della patria’; il 17 marzo 1861, pensato oggi (a torto ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] optato per la cittadinanza tedesca. Dopo l’armistizio dell’8settembre1943 l’Alto Adige fu costituito in zona di operazioni nelle due province di Trento e Bolzano (1927), dal 1943 al 1945 divenne zona di operazione delle Prealpi, alle dirette ...
Leggi Tutto
Faccendiere italiano (Pistoia 1919 - Arezzo 2015). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato in Italia ha [...] lavorato presso il partito fascista di Pistoia e (dopo l’8settembre1943) ha aderito alla Repubblica Sociale Italiana diventando un ufficiale di collegamento tra il governo fascista e il Terzo Reich. Fino al termine del secondo conflitto mondiale G. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...