Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] aerei angloamericani su Torino. Nell’agosto 1943 Guido venne chiamato alla armi, in fanteria, e fu inviato presso il 1° battaglione Allievi ufficiali alla caserma di Torre Spaccata, nei pressi di Roma. L’8settembre prese parte a una breve azione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] estr. da Le Assicurazioni sociali, X (1934); 8settembre, Venezia-Milano 1944; Italia disarmata, Roma 1950; Repubblica Italia, II, Dalla guerra d'Etiopia al crollo del fascismo (1935-1943), Napoli 1978, ad ind.; G. De Luna, I "quarantacinque giorni ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] di procedura penale diede corpo ai Quesiti d'udienza (I-II, Milano 1943). Nel 1939, alla morte del padre, il G. decise di alpino di stanza a Cuneo e all'indomani dell'8settembre intensificò gli sforzi per coinvolgere reparti dell'esercito nell' ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] con la Repubblica sociale italiana il M. elaborò, dopo l'8settembre, una strategia di sospensione delle pubblicazioni "per mancanza di carta", che venne tuttavia interrotta dalle autorità repubblichine il 5 ott. 1943. Il 23 sett. 1944 il M. decise l ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] protagonisti.
Al congresso svoltosi a Roma dal 4 all'8 febbr. 1946, egli rivendicò al liberalsocialismo un ruolo Pisa 1954, ad Indicem; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, settembre1943-maggio 1945, Bari 1966, ad Indicem; E. Lussu, Sul Partito ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] un incontro con A. Hitler, che si realizzò alla fine di settembre, seguito da un secondo colloquio nel gennaio 1936.
In un passaggio a patti con la Russia sovietica.
Dopo l'8 sett. 1943 il M. proseguì le sue collaborazioni giornalistiche, che ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] venete. Sono giunti - così una lettera, dell'8settembre, di Mocenigo - "a certa eminenza" ed friul., Udine 1927, p. 165; A. Valori, Condottierie generali del Seicento, Roma 1943 p. 92; R. Scatton, Vita di Ermes di Colloredo, in Ce fastu ?, XXXIII ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] . 1944. Frattanto, trasferitosi il governo Badoglio a Brindisi dopo l'8settembre, nell'impossibilità per i ministri in carica di raggiungere la le sede, venne stabilito con r.d.l. 10 nov. 1943 di nominare dei sottosegretari di Stato a cui attribuire ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] di Gondar’ tornò a Roma il 23 luglio 1943. Dopo la caduta di Mussolini (25 luglio) restò ad Aqui Terme dal 12 al 24 agosto, in prudente attesa degli eventi. Sorpreso dall’armistizio italiano, l’8settembre, e temendo una cattura dei tedeschi, si ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] liberale italiano. Tra il maggio ed il settembre1943 militò nel Movimento liberale italiano, impegnandosi nella affermazione della funzione del PLI come partito di centro, l'8 dic. 1951 venne infine sancita la riunificazione delle forze liberali. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...