Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] europeo. Tornato in Piemonte, a partire dal settembre1943 partecipò alla costituzione delle prime formazioni partigiane in seminario tenutosi presso la Fondazione Luigi Einaudi di Torino l’8 dicembre 1985. Negli Stati Uniti, poi, nel 1989 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] temi della politica adriatica e della questione fiumana: nel settembre 1919 il G. era a Fiume e partecipò ai la consapevolezza dei pericoli che ormai sovrastavano l'Italia.
Dopo l'8 sett. 1943, il G. si astenne, comunque, dall'aderire al nuovo ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] Lombardia, a Torino e a Roma. A partire dal settembre 1942 svolse un ruolo rilevante nella costruzione della Democrazia cristiana programmatici in campo sociale e sindacale. Dopo l'8 sett. 1943 si trasferì a Roma, dove divenne membro del Comitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] storico Giuseppe Vedovato. Dopo l’armistizio del settembre1943, Toscano, ormai ideologicamente lontano dal fascismo, pubblicato nel 1966 con il titolo Dal 25 luglio all’8settembre, che aveva come sottotitolo Nuove rivelazioni sugli armistizi fra ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] (25 marzo), Assunzione (15 agosto) e Natività (8settembre). Inoltre, avendo trovato a S. Pietro una preziosa Italiae finibus adhuc extant [...], a cura di A. Silvagni, I, Roma, ivi 1943, tavv. XII, 3, XXXIV, 1; Eddius Stephanus, Het leven van Sint ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] 1943-1947, Bologna 1962, pp. 41-130, preceduti da una circostanziata presentazione).
La sua direzione ebbe termine l'8settembre 3 ag. 1905 - 25 ott. 1907); Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948, a cura di A.G. Ricci, V, 1-2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] monumentale Storia dell’Italia moderna in undici volumi è Giorgio Candeloro (1909-1988). Prese parte alla Resistenza dopo l’8settembre del 1943, insegnò presso le Università di Catania e di Pisa. La sua opera principale, che occupò l’autore dal 1955 ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] chiamato alle armi e poi inviato come sottufficiale di fanteria in Croazia. Rientrato in Italia nel 1943, conseguì la laurea e, dopo l'armistizio dell'8settembre, insieme con il fratello Lelio (che fu fucilato dai nazisti nell'aprile 1944) si unì ai ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] del fermento esistente nel Regno, aggravato dalla carestia del 1943-44, e temeva lo scoppio di una rivoluzione la fondiaria. Quindi in una lunga relazione al re dell'8settembre fece una serie di proposte tendenti a migliorare l'amministrazione ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] forze politiche antifasciste. Dopo l'8settembre si trovò perciò esposto al pericolo 190; G.B. Naitza - G. Pisu, I cattolici e la vita pubblica in Italia (1919-1943), Firenze 1977, pp. 98-104; C. Brezzi, Il cattolicesimo politico in Italia nel '900, ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...